S&A 143 Settembre-Ottobre 2020

Page 61

Luciano Marinello(1) Martina Gareggio(2) Flavia Tarsilla(3)

ponti&viadotti

PONTE GENOVA:

DAL MODELLO BIM ALLA SIMULAZIONE DEL VARO UN VIDEO PER RACCONTARE IL VARO DEL NUOVO PONTE DI GENOVA, REALIZZATO CON GLI STRUMENTI BIM PIÙ INNOVATIVI

I

l Committente del progetto (Fincantieri Infrastrutture) ha richiesto a Studio MEG di realizzare un video divulgativo con lo scopo principale di rendere fruibile e comprensibile a una platea abbastanza eterogenea (Tecnici di settore e cittadini) le modalità di varo del nuovo ponte Genova San Giorgio. La realizzazione del video è avvenuta nell’arco di sette giorni lavorativi. Le fasi di modellazione sono state eseguite tramite Tekla Structures, SketchupPRO e Cityengine. Le animazioni, i render e le esportazioni video sono state realizzate con Cinema 4D. La post-produzione è stata effettuata con Premiere. Il filo conduttore del lavoro complessivo, dalla ricezione dei modelli BIM sino alle impostazioni delle animazioni delle fasi di varo, è stato l’interoperabilità e la semplicità di scambio dati tra i vari software.

LA REALIZZAZIONE DEL VIDEO

L’iter per la realizzazione del video è stato molto complesso. Il progetto partiva da una documentazione di modelli BIM realizzati con Tekla Structures ricca di dettagli costruttivi. Lo Studio MEG ha ricevuto i modelli BIM degli impalcati metallici, mentre pile e spalle sono state fornite in CAD2D. A corredo della documentazione sono state fornite le tavole di varo in pianta e prospetto, in fase di Studio e modifiche. I particolari che poi avrebbero permesso di realizzare concretamente la simulazione del varo (strand jack, gru e carrelloni) sono stati ricostruiti da MEG in Tekla Structures e Sketchup. Dal semplice CAD, grazie a Tekla Structures, MEG ha realizzato un modello il più possibile fedele alla realtà. Il modello Tekla Structures iniziale è stato poi contestualizzato in Cinema 4D; ciò ha permesso il riconoscimento, nel video, di una serie di elementi molto particolari quali impalcati metallici e ossatura della carpenteria metallica. La simulazione video del varo, realizzata utilizzando i modelli reali degli elementi coinvolti e contestualizzata nell’ambiente definitivo, si è rivelata fondamentale perché ha permesso di dare evidenza delle sequenze costruttive e valutare rimodulazioni operative. Il prodotto finale è fortemente tecnico, accattivante e moderno, e rispecchia in toto l’essenza di Studio MEG.

PERCHÉ LO STUDIO MEG HA SCELTO TEKLA STRUCTURES?

1. Un momento della video-simulazione del varo

www.stradeeautostrade.it

Le esperienze pregresse con Tekla Structures per la progettazione di infrastrutture come ponti e strutture metalliche hanno permesso a MEG di rimaneggiare i modelli BIM con molta facilità, una volta acquisito l’incarico per la realizzazione del video. L’utilizzo di Tekla Structures si inserisce all’interno di una famiglia di software dedicati alla progettazione architettonica, struttura-

5-2020 STRADE & AUTOSTRADE

59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

10min
pages 239-241

Il Notiziario ASIT

10min
pages 234-236

Il Notiziario SIIV

6min
pages 230-231

Il Notiziario AIIT

4min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 226-227

La riqualificazione delle infrastrutture esistenti in un contesto di criticità ambientali

6min
pages 202-203

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 200-201

Torna il GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo

1min
page 218

Il Notiziario SITEB

7min
pages 219-221

La gestione ambientale dei cantieri

9min
pages 204-207

Dieter Schwank: l’uomo che completa la nuova ferrovia trasversale alpina

9min
pages 215-217

L’UE informa

9min
pages 212-214

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 208-209

Progettazione strutturale delle barriere stradali

5min
pages 196-199

La nuova frontiera degli attraversamenti pedonali

12min
pages 191-195

Prove dinamiche sui montanti delle barriere stradali

9min
pages 186-190

Nuove tecnologie per i sistemi avanzati di assistenza alla guida

9min
pages 182-185

Algoritmi di apprendimento automatico nelle procedure di screening

14min
pages 172-177

Le transizioni tra sistemi di ritenuta con analisi ad elementi finiti

12min
pages 178-181

Il Punto di Vista: “L’utilizzo della meccanica computazionale nell’ambito dei sistemi di ritenuta stradali”

2min
page 171

Rassegnaletica

1min
page 170

Smarter Italy, gli appalti innovativi

4min
pages 168-169

Smart Road e guida autonoma il quadro delle responsabilità

38min
pages 159-167

La fresatura nel risanamento del conglomerato cementizio

4min
pages 156-158

Chimera, la rivoluzione in cantiere

5min
pages 154-155

Il punto sull’idrodemolizione in Italia

20min
pages 136-144

Isola di Man: il lungomare si fa bello

11min
pages 132-135

La cura dei particolari

6min
pages 145-147

Versatilità e compattezza per il Centauro L 120.56-APR

12min
pages 148-153

Veri e propri jolly dalle prestazioni di elevata qualità

6min
pages 120-123

La stabilizzazione nei cantieri dell’alta velocità in Germania

14min
pages 115-119

W 240 Cri: la riciclatrice a freddo con tecnologia down-cutting

9min
pages 111-114

RS 500: flessibilità e qualità di lavorazione

9min
pages 106-110

Una diagnostica non invasiva in ambito civile e strutturale

5min
pages 100-103

Manutenzione e risanamento strutturale di viadotti stradali

15min
pages 88-93

Le vie del ferro

3min
pages 78-79

Sistemi di monitoraggio avanzati

4min
pages 104-105

Ponte Genova: dal modello BIM alla simulazione del varo

4min
pages 61-62

Il viadotto Ritiro sulla A20 Messina-Palermo

21min
pages 69-77

Il monitoraggio per la sicurezza del ponte Genova San Giorgio

15min
pages 55-60

L’inaugurazione del nuovo ponte Genova San Giorgio

8min
pages 52-54

Protagonisti delle infrastrutture che cambiano il Paese

6min
pages 26-29

Galleria di Gallerie

20min
pages 30-35

L’Alto Adige e il metodo austriaco per lo scavo delle gallerie stradali

10min
pages 36-41

Focus A22

5min
pages 16-17

Analisi dello stato di sollecitazione e conservazione del rivestimento delle gallerie ANAS

9min
pages 46-51

L’Osservatorio ANAS

12min
pages 12-15

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – prima parte

10min
pages 18-22

Rallentare in modo intelligente senza incertezze e con fiducia nel futuro

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.