S&A 143 Settembre-Ottobre 2020

Page 230

rassegne&notiziari

A cura di Giuseppe Sollazzo(1)

IL NOTIZIARIO

SIIV www.siiv.it

NUOVI AGGIORNAMENTI DELLE ATTIVITÀ DI RICERCA E DI FORMAZIONE SVOLTE DALLE DIVERSE SEDI UNIVERSITARIE IN CUI OPERANO DOCENTI E/O STUDIOSI CHE AFFERISCONO ALLA SIIV

AGGIORNAMENTI SUI PIÙ RECENTI AVANZAMENTI DELLE RICERCHE SVOLTE PRESSO LE SEDI SIIV

Prosegue in questo numero la rassegna degli aggiornamenti sui più recenti lavori di ricerca relativi alle problematiche del settore “Strade, Ferrovie e Aeroporti”, sviluppati da Ricercatori e Studiosi afferenti alla SIIV. Per aumentare ulteriormente l’efficacia di tali attività di ricerca, finalizzate a proporre miglioramenti tecnologici e procedurali che garantiscano un impatto concreto ed efficace sul mondo dell’industria e dei servizi e, soprattutto, sulla soddisfazione degli utenti che usufruiscono delle infrastrutture, la SIIV, già da diverso tempo, si propone di diffondere i relativi risultati scientifici, presentando in questo spazio alcuni brevi sommari di recenti lavori di ricerca, i cui esiti son già pubblicati su riviste di settore di rilevanza internazionale.

UNA PIATTAFORMA DECISIONALE PER LA GESTIONE IN TEMPO REALE DI STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE M. Merenda, F.G. Praticò, R. Fedele, R. Carotenuto, F. G. Della Corte (Università Mediterranea di Reggio Calabria) - “A Real-time decision platform for the management of structures and infrastructures”, Electronics 2019, 8(10), 1180. Disastri naturali ed insufficiente manutenzione delle strutture e delle infrastrutture di trasporto civili richiedono azioni tempestive e nuovi strumenti come, ad esempio, piattaforme per il monitoraggio strutturale. Questa pubblicazione propone una piattaforma innovativa basata su una rete di unità sensoriali connesse senza file, a bassi consumi e alimentate con energie rinnovabili. La piattaforma è uno strumento multiscopo per la diagnosi, la manutenzione e la supervisione ed è capace di effettuare simultaneamente il rilevamento, la localizzazione, l’identificazione, e la quantificazione multi-classe e multi-materiale di diversi tipi di danno. Inoltre, essa funge da strumento di supporto alle decisioni per la gestione dell’emergenza e per la valutazione post-disastro, che in questo lavoro è stata applicata ad un parco tematico italiano. La piattaforma usa algoritmi innovativi basati sul concetto di firma vibro-acustica delle opere monitorate.

228

STRADE & AUTOSTRADE 5-2020

1. Il modello di una piattaforma decisionale per la gestione in tempo reale di strutture e infrastrutture (Merenda et al.)

La firma vibro-acustica delle opere monitorate (vie/infrastrutture di trasporto) è rilevata usando microfoni ed accelerometri delle unità sensoriali della piattaforma. Quindi, quasi simultaneamente, le firme sono analizzate usando algoritmi basati sulla trasformata Wavelet e sulle reti neurali (Convolutional Neural Network), che sono in grado di estrarre informazioni cruciali sulle condizioni strutturali ed ambientali delle infrastrutture e delle aree del parco tematico. Inoltre, la piattaforma mostra le vie di fuga durante un’emergenza e i punti di riunione in emergenza aiutando le persone a percorrere le vie di fuga per raggiungere un posto sicuro.

INFLUENZA DELLA QUANTITÀ E DELLA PLASTICITÀ DELLE PARTICELLE FINI (D < 0,063 MM) SULLA LAVORABILITÀ E SUL COMPORTAMENTO RESILIENTE DI MISCELE TERRA-AGGREGATO PER FONDAZIONI STRADALI M. Bassani, P.P. Riviera, L. Tefa, G. Chiappinelli (Politecnico di Torino) - “Effects of Quantity and Plasticity of Fine Particles on the Workability and Resilient Behaviour of Aggregate-Soil Mixtures for Granular Pavement Layers”, Road Materials and Pavement Design, ID: 1633390.

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

10min
pages 239-241

Il Notiziario ASIT

10min
pages 234-236

Il Notiziario SIIV

6min
pages 230-231

Il Notiziario AIIT

4min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 226-227

La riqualificazione delle infrastrutture esistenti in un contesto di criticità ambientali

6min
pages 202-203

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 200-201

Torna il GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo

1min
page 218

Il Notiziario SITEB

7min
pages 219-221

La gestione ambientale dei cantieri

9min
pages 204-207

Dieter Schwank: l’uomo che completa la nuova ferrovia trasversale alpina

9min
pages 215-217

L’UE informa

9min
pages 212-214

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 208-209

Progettazione strutturale delle barriere stradali

5min
pages 196-199

La nuova frontiera degli attraversamenti pedonali

12min
pages 191-195

Prove dinamiche sui montanti delle barriere stradali

9min
pages 186-190

Nuove tecnologie per i sistemi avanzati di assistenza alla guida

9min
pages 182-185

Algoritmi di apprendimento automatico nelle procedure di screening

14min
pages 172-177

Le transizioni tra sistemi di ritenuta con analisi ad elementi finiti

12min
pages 178-181

Il Punto di Vista: “L’utilizzo della meccanica computazionale nell’ambito dei sistemi di ritenuta stradali”

2min
page 171

Rassegnaletica

1min
page 170

Smarter Italy, gli appalti innovativi

4min
pages 168-169

Smart Road e guida autonoma il quadro delle responsabilità

38min
pages 159-167

La fresatura nel risanamento del conglomerato cementizio

4min
pages 156-158

Chimera, la rivoluzione in cantiere

5min
pages 154-155

Il punto sull’idrodemolizione in Italia

20min
pages 136-144

Isola di Man: il lungomare si fa bello

11min
pages 132-135

La cura dei particolari

6min
pages 145-147

Versatilità e compattezza per il Centauro L 120.56-APR

12min
pages 148-153

Veri e propri jolly dalle prestazioni di elevata qualità

6min
pages 120-123

La stabilizzazione nei cantieri dell’alta velocità in Germania

14min
pages 115-119

W 240 Cri: la riciclatrice a freddo con tecnologia down-cutting

9min
pages 111-114

RS 500: flessibilità e qualità di lavorazione

9min
pages 106-110

Una diagnostica non invasiva in ambito civile e strutturale

5min
pages 100-103

Manutenzione e risanamento strutturale di viadotti stradali

15min
pages 88-93

Le vie del ferro

3min
pages 78-79

Sistemi di monitoraggio avanzati

4min
pages 104-105

Ponte Genova: dal modello BIM alla simulazione del varo

4min
pages 61-62

Il viadotto Ritiro sulla A20 Messina-Palermo

21min
pages 69-77

Il monitoraggio per la sicurezza del ponte Genova San Giorgio

15min
pages 55-60

L’inaugurazione del nuovo ponte Genova San Giorgio

8min
pages 52-54

Protagonisti delle infrastrutture che cambiano il Paese

6min
pages 26-29

Galleria di Gallerie

20min
pages 30-35

L’Alto Adige e il metodo austriaco per lo scavo delle gallerie stradali

10min
pages 36-41

Focus A22

5min
pages 16-17

Analisi dello stato di sollecitazione e conservazione del rivestimento delle gallerie ANAS

9min
pages 46-51

L’Osservatorio ANAS

12min
pages 12-15

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – prima parte

10min
pages 18-22

Rallentare in modo intelligente senza incertezze e con fiducia nel futuro

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.