S&A 143 Settembre-Ottobre 2020

Page 191

Ennia Mariapaola Acerra(1) Claudio Lantieri(2) Simone Andrea(3)

Roberto Battistini(4) Marco Costa(5) Federico Paveggio(6)

segnaletica &sicurezza

LA NUOVA FRONTIERA DEGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI

SICUREZZA E VISIBILITÀ AL PRIMO POSTO: CASE HISTORY DI UNA SPERIMENTAZIONE IN CORSO A BOLOGNA

O

gni anno sulle strade italiane si registrano innumerevoli incidenti che coinvolgono i pedoni, nella maggior parte dei casi legati alla scarsa visibilità nell’area dell’attraversamento pedonale. In questo panorama, è importante evidenziare il ruolo primario che le tecnologie innovative rivestono, nell’ottica di implementare la sicurezza stradale. Recenti studi rivelano che, lungo le strade italiane, l’incidentalità pedonale genera circa il 50% delle vittime, rispetto al totale dei sinistri. Proprio per questo, nell’ultimo anno, è stato introdotto il nuovo “Osservatorio Pedoni” legato all’Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale (ASAPS), che consente di avere un costante aggiornamento sui sinistri che implicano il coinvolgimento dei pedoni e, in generale, degli utenti deboli della strada. L’Unione Europea, inoltre, ha adottato un piano specifico, orientato alla realizzazione dell’obiettivo “zero vittime”, collaborando in materia di sicurezza con i Governi dei Paesi Membri [1]. Il fine di tale iniziativa è quello di promuovere e sviluppare nuove tecnologie mirate a ridurre l’incidentalità, contribuendo a render più sicura la mobilità veicolare europea. In questo contesto si inserisce la sperimentazione descritta nel presente articolo mirata a valutare le potenzialità di una nuova tecnologia per l’illuminazione di un attraversamento pedonale. Grazie alla collaborazione tra ZAMA Impianti, produttore della tecnologia, il Comune di Bologna e il Dipartimento DICAM Strade della Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna, tale sperimentazione ha consentito di confrontare le criticità registrate prima e dopo l’inserimento del sistema in corrispondenza di un attraversamento pedonale della città.

www.stradeeautostrade.it

IL SISTEMA OGGETTO DI STUDIO

Lo studio ha interessato l’attraversamento pedonale sito in Via del Triumvirato a Bologna (Figura 1). Il sistema è stato realizzato nel 2019, ad integrazione delle opere di urbanizzazione del nuovo insediamento residenziale limitrofo. L’intero dispositivo di illuminazione, fornito dall’Azienda ZAMA Impianti Srl, coniuga tre differenti sistemi di illuminazione e segnalamento: due variabili, legate all’utilizzo dei sensori, e uno fisso.

1. L’attraversamento di Via del Triumvirato (Bologna)

5-2020 STRADE & AUTOSTRADE

189


Articles inside

News dall’Europa

10min
pages 239-241

Il Notiziario ASIT

10min
pages 234-236

Il Notiziario SIIV

6min
pages 230-231

Il Notiziario AIIT

4min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 226-227

La riqualificazione delle infrastrutture esistenti in un contesto di criticità ambientali

6min
pages 202-203

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 200-201

Torna il GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo

1min
page 218

Il Notiziario SITEB

7min
pages 219-221

La gestione ambientale dei cantieri

9min
pages 204-207

Dieter Schwank: l’uomo che completa la nuova ferrovia trasversale alpina

9min
pages 215-217

L’UE informa

9min
pages 212-214

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 208-209

Progettazione strutturale delle barriere stradali

5min
pages 196-199

La nuova frontiera degli attraversamenti pedonali

12min
pages 191-195

Prove dinamiche sui montanti delle barriere stradali

9min
pages 186-190

Nuove tecnologie per i sistemi avanzati di assistenza alla guida

9min
pages 182-185

Algoritmi di apprendimento automatico nelle procedure di screening

14min
pages 172-177

Le transizioni tra sistemi di ritenuta con analisi ad elementi finiti

12min
pages 178-181

Il Punto di Vista: “L’utilizzo della meccanica computazionale nell’ambito dei sistemi di ritenuta stradali”

2min
page 171

Rassegnaletica

1min
page 170

Smarter Italy, gli appalti innovativi

4min
pages 168-169

Smart Road e guida autonoma il quadro delle responsabilità

38min
pages 159-167

La fresatura nel risanamento del conglomerato cementizio

4min
pages 156-158

Chimera, la rivoluzione in cantiere

5min
pages 154-155

Il punto sull’idrodemolizione in Italia

20min
pages 136-144

Isola di Man: il lungomare si fa bello

11min
pages 132-135

La cura dei particolari

6min
pages 145-147

Versatilità e compattezza per il Centauro L 120.56-APR

12min
pages 148-153

Veri e propri jolly dalle prestazioni di elevata qualità

6min
pages 120-123

La stabilizzazione nei cantieri dell’alta velocità in Germania

14min
pages 115-119

W 240 Cri: la riciclatrice a freddo con tecnologia down-cutting

9min
pages 111-114

RS 500: flessibilità e qualità di lavorazione

9min
pages 106-110

Una diagnostica non invasiva in ambito civile e strutturale

5min
pages 100-103

Manutenzione e risanamento strutturale di viadotti stradali

15min
pages 88-93

Le vie del ferro

3min
pages 78-79

Sistemi di monitoraggio avanzati

4min
pages 104-105

Ponte Genova: dal modello BIM alla simulazione del varo

4min
pages 61-62

Il viadotto Ritiro sulla A20 Messina-Palermo

21min
pages 69-77

Il monitoraggio per la sicurezza del ponte Genova San Giorgio

15min
pages 55-60

L’inaugurazione del nuovo ponte Genova San Giorgio

8min
pages 52-54

Protagonisti delle infrastrutture che cambiano il Paese

6min
pages 26-29

Galleria di Gallerie

20min
pages 30-35

L’Alto Adige e il metodo austriaco per lo scavo delle gallerie stradali

10min
pages 36-41

Focus A22

5min
pages 16-17

Analisi dello stato di sollecitazione e conservazione del rivestimento delle gallerie ANAS

9min
pages 46-51

L’Osservatorio ANAS

12min
pages 12-15

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – prima parte

10min
pages 18-22

Rallentare in modo intelligente senza incertezze e con fiducia nel futuro

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.