S&A 143 Settembre-Ottobre 2020

Page 154

attrezzature &componenti

Nelly Pellin(1)

CHIMERA,

LA RIVOLUZIONE IN CANTIERE

S

IL BREVETTO, UNICO NEL SUO GENERE, È DELLA TREVIGIANA DEDALO.TECH E CONSENTIRÀ RISPARMIO DI TEMPO E COSTI SU EDIFICI, GALLERIE E VIADOTTI

i chiama Chimera ed è un nuovo sorprendente strumento operativo per ponteggi a servizio di ponti, viadotti e gallerie; è un “carro” appositamente creato per ridurre i tempi di allestimento, i costi di noleggio/utilizzo di materiale e favorire l’aumento della sicurezza. Dedalo.Chimera ottimizza le operazioni di montaggio del ponteggio garantendo la massima sicurezza per i lavoratori e una riduzione dei tempi di montaggio e smontaggio di oltre il 30%, contribuendo così a velocizzare la consegna e abbassare i costi per la Committenza. Si tratta di una rivoluzione nel mondo dei ponteggi progettata e prodotta da Dedalo.Tech, una giovane realtà della provincia di Treviso, dedita allo sviluppo di progetti specializzati per il settore dei ponteggi e, più in generale, per le opere provvisionali.

1. Dedalo.Chimera ottimizza le operazioni di montaggio del ponteggio garantendo la massima sicurezza per i lavoratori e una riduzione dei tempi di montaggio e smontaggio di oltre il 30%

152

STRADE & AUTOSTRADE 5-2020

Progettata secondo i dettami della Direttiva 2006/42/CE, è una struttura ad elevata portata che funge da base mobile di supporto per strutture provvisionali aumentando la capacità di adeguarne la forma all’opera da servire, dall’edilizia civile alle opere infrastrutturali. Svincolando il ponteggio dalla classica base appoggiata a terra o sospeso su supporti ancorati direttamente alla struttura, il carro rende possibile spostamenti progressivi senza dover smontare e montare la struttura all’avanzamento dei lavori. Questo consente un notevole risparmio di tempo e costi e, a seconda dei casi, dà la possibilità al cantiere di: • continuare ad operare senza condizionare il traffico stradale ordinario; • esporre a minor rischi il Personale; • sviluppare soluzioni prima impraticabili o che precludevano la fruizione dei servizi dell’opera in fase di restauro. Gli esempi di cantiere sui quali è possibile immaginare facilmente i vantaggi collegati all’impiego di Dedalo.Chimera sono numerosi in quanto può essere utilizzato con diverse tipologie di ponteggio, grazie ad un sistema appositamente creato per supportare qualsiasi dimensione richiesta. A conferma di quanto possa essere a servizio di chiunque, Dedalo.Chimera presenta una ghiera intercambiabile e un sistema di slitte che consente di posizionare gli elementi su qualsiasi punto del piano in modo da poter configurare qualsiasi passo e struttura provvisionale. Intervenire sulla manutenzione di una galleria stradale, per sua natura con dimensioni geometriche costanti per lunghi tratti, diventa molto più rapido se la sagoma conferita alla struttura di ponteggio, e adattata alla superficie interna del tunnel, è trainabile tramite un doppio assale sterzante in ambo le direzioni in sincronia con la progressione degli interventi. Con lo stesso principio, ma strutturando la rete di impalcature in modo completamente diverso, è possibile operare sull’intra-

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

10min
pages 239-241

Il Notiziario ASIT

10min
pages 234-236

Il Notiziario SIIV

6min
pages 230-231

Il Notiziario AIIT

4min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 226-227

La riqualificazione delle infrastrutture esistenti in un contesto di criticità ambientali

6min
pages 202-203

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 200-201

Torna il GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo

1min
page 218

Il Notiziario SITEB

7min
pages 219-221

La gestione ambientale dei cantieri

9min
pages 204-207

Dieter Schwank: l’uomo che completa la nuova ferrovia trasversale alpina

9min
pages 215-217

L’UE informa

9min
pages 212-214

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 208-209

Progettazione strutturale delle barriere stradali

5min
pages 196-199

La nuova frontiera degli attraversamenti pedonali

12min
pages 191-195

Prove dinamiche sui montanti delle barriere stradali

9min
pages 186-190

Nuove tecnologie per i sistemi avanzati di assistenza alla guida

9min
pages 182-185

Algoritmi di apprendimento automatico nelle procedure di screening

14min
pages 172-177

Le transizioni tra sistemi di ritenuta con analisi ad elementi finiti

12min
pages 178-181

Il Punto di Vista: “L’utilizzo della meccanica computazionale nell’ambito dei sistemi di ritenuta stradali”

2min
page 171

Rassegnaletica

1min
page 170

Smarter Italy, gli appalti innovativi

4min
pages 168-169

Smart Road e guida autonoma il quadro delle responsabilità

38min
pages 159-167

La fresatura nel risanamento del conglomerato cementizio

4min
pages 156-158

Chimera, la rivoluzione in cantiere

5min
pages 154-155

Il punto sull’idrodemolizione in Italia

20min
pages 136-144

Isola di Man: il lungomare si fa bello

11min
pages 132-135

La cura dei particolari

6min
pages 145-147

Versatilità e compattezza per il Centauro L 120.56-APR

12min
pages 148-153

Veri e propri jolly dalle prestazioni di elevata qualità

6min
pages 120-123

La stabilizzazione nei cantieri dell’alta velocità in Germania

14min
pages 115-119

W 240 Cri: la riciclatrice a freddo con tecnologia down-cutting

9min
pages 111-114

RS 500: flessibilità e qualità di lavorazione

9min
pages 106-110

Una diagnostica non invasiva in ambito civile e strutturale

5min
pages 100-103

Manutenzione e risanamento strutturale di viadotti stradali

15min
pages 88-93

Le vie del ferro

3min
pages 78-79

Sistemi di monitoraggio avanzati

4min
pages 104-105

Ponte Genova: dal modello BIM alla simulazione del varo

4min
pages 61-62

Il viadotto Ritiro sulla A20 Messina-Palermo

21min
pages 69-77

Il monitoraggio per la sicurezza del ponte Genova San Giorgio

15min
pages 55-60

L’inaugurazione del nuovo ponte Genova San Giorgio

8min
pages 52-54

Protagonisti delle infrastrutture che cambiano il Paese

6min
pages 26-29

Galleria di Gallerie

20min
pages 30-35

L’Alto Adige e il metodo austriaco per lo scavo delle gallerie stradali

10min
pages 36-41

Focus A22

5min
pages 16-17

Analisi dello stato di sollecitazione e conservazione del rivestimento delle gallerie ANAS

9min
pages 46-51

L’Osservatorio ANAS

12min
pages 12-15

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – prima parte

10min
pages 18-22

Rallentare in modo intelligente senza incertezze e con fiducia nel futuro

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.