S&A 143 Settembre-Ottobre 2020

Page 120

macchine movimento terra

Ufficio Marketing di Volvo Construction Equipment Italia SpA

VERI E PROPRI JOLLY DALLE PRESTAZIONI DI ELEVATA QUALITÀ

LE PALE GOMMATE SERIE H: VERSATILITÀ, ELEVATE PRESTAZIONI, CONSUMI ED EMISSIONI RIDOTTE

L

e pale gommate L60H, L70H e L90H - la versione aggiornata delle pale gommate di nuova generazione di Volvo Construction Equipment - sono tra le macchine più ecologiche disponibili sul mercato, grazie ai consumi estremamente ridotti. Le macchine di nuova generazione nella classe da 6-10 t sono equipaggiate con un motore Volvo V-Act conforme alle Norme sulle emissioni Stage V e sono dotate di una funzione di rigenerazione completamente automatica che combina prestazioni elevate a basse emissioni e minimo consumo di carburante.

IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI CON SCELTE INTELLIGENTI

L’efficienza nei consumi del motore Volvo V-ACT Stage V è ulteriormente migliorata grazie a un perfetto abbinamento tra la trasmissione Volvo e l’impianto idraulico intelligente, che fornisce la potenza solo quando necessario. L’ecopedale contribuisce a ridurre il consumo di carburante grazie a una forza di resistenza applicata al pedale che favorisce un uso più moderato dell’acceleratore quando il regime motore è sul punto di superare l’intervallo di regime ottimale.

UNA MACCHINA, NUMEROSE FUNZIONALITÀ

Oltre all’efficienza elevata, i modelli L60H, L70H e L90H sono estremamente versatili e possono essere impiegati per una vasta gamma di applicazioni, dalla movimentazione di materiale al riciclaggio, dalla realizzazione di tunnel all’estrazione. Queste macchine da 18-22 t possono essere equipaggiate con una vasta gamma di attrezzature speciali Volvo - tra cui benne,

118

STRADE & AUTOSTRADE 5-2020

1. Aumenta fino al 20% il risparmio di carburante grazie a caratteristiche avanzate come l’ecopedale e la nuova funzione opzionale di lock-up. Quest’ultima elimina le perdite nel convertitore di coppia stabilendo una trasmissione diretta tra il motore e il cambio, che lavorano in armonia con gli assi, migliorando i tempi ciclo e riducendo i consumi di carburante

bracci per la movimentazione di materiale, forche, spazzatrici e pale da neve - per ottenere la massima efficienza e redditività da ogni macchina. Le attrezzature sono progettate per una perfetta integrazione con la pala gommata, con funzioni e caratteristiche appositamente studiate e selezionate per ridurre al minimo le perdite

www.stradeeautostrade.it


Articles inside

News dall’Europa

10min
pages 239-241

Il Notiziario ASIT

10min
pages 234-236

Il Notiziario SIIV

6min
pages 230-231

Il Notiziario AIIT

4min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 226-227

La riqualificazione delle infrastrutture esistenti in un contesto di criticità ambientali

6min
pages 202-203

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 200-201

Torna il GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo

1min
page 218

Il Notiziario SITEB

7min
pages 219-221

La gestione ambientale dei cantieri

9min
pages 204-207

Dieter Schwank: l’uomo che completa la nuova ferrovia trasversale alpina

9min
pages 215-217

L’UE informa

9min
pages 212-214

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 208-209

Progettazione strutturale delle barriere stradali

5min
pages 196-199

La nuova frontiera degli attraversamenti pedonali

12min
pages 191-195

Prove dinamiche sui montanti delle barriere stradali

9min
pages 186-190

Nuove tecnologie per i sistemi avanzati di assistenza alla guida

9min
pages 182-185

Algoritmi di apprendimento automatico nelle procedure di screening

14min
pages 172-177

Le transizioni tra sistemi di ritenuta con analisi ad elementi finiti

12min
pages 178-181

Il Punto di Vista: “L’utilizzo della meccanica computazionale nell’ambito dei sistemi di ritenuta stradali”

2min
page 171

Rassegnaletica

1min
page 170

Smarter Italy, gli appalti innovativi

4min
pages 168-169

Smart Road e guida autonoma il quadro delle responsabilità

38min
pages 159-167

La fresatura nel risanamento del conglomerato cementizio

4min
pages 156-158

Chimera, la rivoluzione in cantiere

5min
pages 154-155

Il punto sull’idrodemolizione in Italia

20min
pages 136-144

Isola di Man: il lungomare si fa bello

11min
pages 132-135

La cura dei particolari

6min
pages 145-147

Versatilità e compattezza per il Centauro L 120.56-APR

12min
pages 148-153

Veri e propri jolly dalle prestazioni di elevata qualità

6min
pages 120-123

La stabilizzazione nei cantieri dell’alta velocità in Germania

14min
pages 115-119

W 240 Cri: la riciclatrice a freddo con tecnologia down-cutting

9min
pages 111-114

RS 500: flessibilità e qualità di lavorazione

9min
pages 106-110

Una diagnostica non invasiva in ambito civile e strutturale

5min
pages 100-103

Manutenzione e risanamento strutturale di viadotti stradali

15min
pages 88-93

Le vie del ferro

3min
pages 78-79

Sistemi di monitoraggio avanzati

4min
pages 104-105

Ponte Genova: dal modello BIM alla simulazione del varo

4min
pages 61-62

Il viadotto Ritiro sulla A20 Messina-Palermo

21min
pages 69-77

Il monitoraggio per la sicurezza del ponte Genova San Giorgio

15min
pages 55-60

L’inaugurazione del nuovo ponte Genova San Giorgio

8min
pages 52-54

Protagonisti delle infrastrutture che cambiano il Paese

6min
pages 26-29

Galleria di Gallerie

20min
pages 30-35

L’Alto Adige e il metodo austriaco per lo scavo delle gallerie stradali

10min
pages 36-41

Focus A22

5min
pages 16-17

Analisi dello stato di sollecitazione e conservazione del rivestimento delle gallerie ANAS

9min
pages 46-51

L’Osservatorio ANAS

12min
pages 12-15

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – prima parte

10min
pages 18-22

Rallentare in modo intelligente senza incertezze e con fiducia nel futuro

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.