S&A 143 Settembre-Ottobre 2020

Page 111

Ufficio Comunicazione del Wirtgen Group

macchine stradali

W 240 CRI:

LA RICICLATRICE A FREDDO CON TECNOLOGIA DOWN-CUTTING CON IL RAPIDISSIMO AUMENTO DEL TRAFFICO PESANTE, LA RETE STRADALE È VISIBILMENTE INVECCHIATA IN MOLTI TRATTI. PER CONSERVARE LA FUNZIONALITÀ DELLA STRUTTURA VIARIA NEL TEMPO, OCCORRE UN NUMERO SEMPRE MAGGIORE DI RIPARAZIONI AL CORPO STESSO DELLA PAVIMENTAZIONE. WIRTGEN GROUP HA RISPOSTO A QUESTE ESIGENZE METTENDO A PUNTO L’EFFICIENTE RICICLATRICE A FREDDO W 240 CRI LA SFIDA: ESEGUIRE RIPARAZIONI STRUTTURALI IN TEMPI ANCORA PIÙ RAPIDI

I requisiti per un corretto risanamento stradale sono identici in tutto il mondo. Gli interventi devono essere economici, il più possibile rispettosi dell’ambiente e, non di meno, attuabili velocemente. I rappezzi non sono invece sostenibili poiché non contrastano efficacemente le cause e rendono disomogenea la superfice stradale, oltre ad essere onerosi in termini di costo/ metro quadro. La soluzione di Wirtgen Group consiste nell’utilizzo della collaudata tecnica di riciclaggio a freddo in situ, sempre più impiegata come soluzione rapida ed efficace che si basa fondamentalmente sul riutilizzo della quasi totalità del materiale della sovrastruttura stessa, quindi anche e soprattutto ecologicamente compatibile. In funzione del tipo di danneggiamento, la sovrastruttura di asfalto viene trattata per intero o per strati direttamente sul posto dal treno di riciclaggio a freddo che, in un unico passaggio, rigenera il materiale con l’aggiunta di leganti e lo stende sull’intera corsia. Il treno di riciclaggio a freddo in una sua applicazione “tipo” può essere composto da: • W 130 CFi, scarificatrice a freddo per la fresatura preliminare laterale per riuscire a rigenerare successivamente l’intera corsia di marcia in caso di larghezze fino a circa 3,70 m; • spandilegante Streu Master per il dosaggio del legante idraulico (tipicamente cemento);

www.stradeeautostrade.it

• W 240 CRi, riciclatrice a freddo che additiva bitume schiumato o emulsione, con scarico del materiale trattato nella tramoggia di una finitrice cingolata; • S 2100-3i, vibrofinitrice cingolata per la stesa del nuovo binder; • Hamm HP 280i rullo statico gommato e successivo Hamm HD+ 120i vv rullo tandem “pesante”; • spruzzatrice per mano d’attacco con emulsione bituminosa, per la sigillatura della superficie rigenerata. Già dopo questa fase, nel caso fosse utilizzato il bitume schiumato, sarebbe possibile riaprire velocemente al traffico con conseguente beneficio per la viabilità. La stesa di un nuovo tappeto di usura e la successiva compattazione completano l’opera.

UN DIVERSO SISTEMA DI RICICLAGGIO IN SITU

Il cuore del treno è costituito dalla riciclatrice a freddo cingolata, la nuova Wirtgen W 240 CRi, che ha una larghezza operativa di 2.400 mm e che granula il piano viabile ad una profondità compresa tra 100 e 300 mm andando a coprire quasi tutti i casi di applicazione. L’azione della WR 240 CRi è quella di ridurre il materiale in granuli: grazie alla tecnologia down-cutting, ne preserva la granulometria, evita la formazione di placche e, con l’aggiunta di leganti idraulici come cemento o calce e bituminosi come emulsione o bitume schiumato, li trasforma in una miscela di materiali da costruzione nuova e omogenea. Con una resa in miscelazione non comparabile, tramite il nastro di scarico orientabile posteriore la riciclatrice a freddo trasferisce

5-2020 STRADE & AUTOSTRADE

109


Articles inside

News dall’Europa

10min
pages 239-241

Il Notiziario ASIT

10min
pages 234-236

Il Notiziario SIIV

6min
pages 230-231

Il Notiziario AIIT

4min
pages 228-229

Il Notiziario LASSTRE

5min
pages 232-233

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

6min
pages 226-227

La riqualificazione delle infrastrutture esistenti in un contesto di criticità ambientali

6min
pages 202-203

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 200-201

Torna il GIC – Giornate Italiane del Calcestruzzo

1min
page 218

Il Notiziario SITEB

7min
pages 219-221

La gestione ambientale dei cantieri

9min
pages 204-207

Dieter Schwank: l’uomo che completa la nuova ferrovia trasversale alpina

9min
pages 215-217

L’UE informa

9min
pages 212-214

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 208-209

Progettazione strutturale delle barriere stradali

5min
pages 196-199

La nuova frontiera degli attraversamenti pedonali

12min
pages 191-195

Prove dinamiche sui montanti delle barriere stradali

9min
pages 186-190

Nuove tecnologie per i sistemi avanzati di assistenza alla guida

9min
pages 182-185

Algoritmi di apprendimento automatico nelle procedure di screening

14min
pages 172-177

Le transizioni tra sistemi di ritenuta con analisi ad elementi finiti

12min
pages 178-181

Il Punto di Vista: “L’utilizzo della meccanica computazionale nell’ambito dei sistemi di ritenuta stradali”

2min
page 171

Rassegnaletica

1min
page 170

Smarter Italy, gli appalti innovativi

4min
pages 168-169

Smart Road e guida autonoma il quadro delle responsabilità

38min
pages 159-167

La fresatura nel risanamento del conglomerato cementizio

4min
pages 156-158

Chimera, la rivoluzione in cantiere

5min
pages 154-155

Il punto sull’idrodemolizione in Italia

20min
pages 136-144

Isola di Man: il lungomare si fa bello

11min
pages 132-135

La cura dei particolari

6min
pages 145-147

Versatilità e compattezza per il Centauro L 120.56-APR

12min
pages 148-153

Veri e propri jolly dalle prestazioni di elevata qualità

6min
pages 120-123

La stabilizzazione nei cantieri dell’alta velocità in Germania

14min
pages 115-119

W 240 Cri: la riciclatrice a freddo con tecnologia down-cutting

9min
pages 111-114

RS 500: flessibilità e qualità di lavorazione

9min
pages 106-110

Una diagnostica non invasiva in ambito civile e strutturale

5min
pages 100-103

Manutenzione e risanamento strutturale di viadotti stradali

15min
pages 88-93

Le vie del ferro

3min
pages 78-79

Sistemi di monitoraggio avanzati

4min
pages 104-105

Ponte Genova: dal modello BIM alla simulazione del varo

4min
pages 61-62

Il viadotto Ritiro sulla A20 Messina-Palermo

21min
pages 69-77

Il monitoraggio per la sicurezza del ponte Genova San Giorgio

15min
pages 55-60

L’inaugurazione del nuovo ponte Genova San Giorgio

8min
pages 52-54

Protagonisti delle infrastrutture che cambiano il Paese

6min
pages 26-29

Galleria di Gallerie

20min
pages 30-35

L’Alto Adige e il metodo austriaco per lo scavo delle gallerie stradali

10min
pages 36-41

Focus A22

5min
pages 16-17

Analisi dello stato di sollecitazione e conservazione del rivestimento delle gallerie ANAS

9min
pages 46-51

L’Osservatorio ANAS

12min
pages 12-15

Sicurezza delle infrastrutture un obiettivo imprescindibile! – prima parte

10min
pages 18-22

Rallentare in modo intelligente senza incertezze e con fiducia nel futuro

3min
page 11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.