S&A 141 Maggio-Giugno 2020

Page 133

A cura di Pasquale Cialdini(1)

segnaletica &sicurezza

OSSERVATORIO CDS PROSEGUE L’APPROFONDIMENTO DEL CODICE DELLA STRADA: IN QUESTO NUMERO, IL COMMENTO DEGLI ARTT. 190 E 191 “COMPORTAMENTO DEI PEDONI E COMPORTAMENTO DEI CONDUCENTI NEI CONFRONTI DEI PEDONI” OSSERVAZIONI PRELIMINARI I gravi incidenti che sono avvenuti a Roma e in altre città italiane negli ultimi mesi, in cui sono rimasti coinvolti anche alcuni giovani pedoni, hanno attirato l’attenzione dell’opinione pubblica sul problema dell’incidentalità sulle strade urbane in cui rimangono vittime i pedoni e che non accenna a diminuire. Riteniamo pertanto opportuno interrompere la trattazione degli articoli del Codice che riguardano i veicoli e passare al commento degli artt. 190 e 191 che riguardano proprio i comportamenti da rispettare sulle strade sia da parte dei pedoni (art. 190) che da parte dei conducenti dei veicoli nei confronti dei pedoni (art. 191).

I COMPORTAMENTI CUI SONO TENUTI I PEDONI NELL’USO DELLA STRADA (ART. 190) Anche i pedoni, come tutti gli utenti della strada sono tenuti al rispetto di determinati comportamenti che consentano una circolazione sicura e ordinata in modo da garantire sia la propria sicurezza che quella degli altri utenti della strada. Al tempo stesso è opportuno prevedere anche i comportamenti che gli altri utenti devono rispettare nei confronti dei pedoni. Già il T.U. del 1959 trattava l’argomento nell’art. 134 (intitolato “pedoni”) 1 sotto entrambi gli aspetti dianzi indicati. Il nuovo Codice del 1992, oltre ad apportare aggiornamenti e precisazioni per i singoli comportamenti, molto opportunamen-

1A, 1B e 1C. Uno scorretto comportamento dei pedoni sulle strade: non è stato difficile trovare foto di simili comportamenti. Due ragazzi che attraversano un’intersezione correndo e fuori dall’attraversamento pedonale (1A), una persona che sulla centralissima Via del Corso a Roma cammina a passo svelto sulla carreggiata nonostante il marciapiede sia libero (1B) e diverse persone su Largo Chigi che attraversano la carreggiata al di fuori dell’attraversamento pedonale, tra cui anche una signora anziana con il bastone e due Agenti della “Control Security” (1C)

1 L’art. 134 del T.U. del 1959 trattava promiscuamente tutte le situazioni attinenti ai pedoni e distingueva i loro comportamenti in “consentiti” (come camminare sui marciapiedi o attraversare le carreggiate sulle strisce pedonali), “vietati” (attraversare i crocevia, sostare sulla carreggiata, ecc.) e “imposti” (circolare soltanto nei luoghi consentiti).

www.stradeeautostrade.it

3-2020 STRADE & AUTOSTRADE

131


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il Notiziario SIIV

6min
pages 220-221

Il Notiziario LASSTRE

6min
pages 218-219

Il Notiziario ASIT

8min
pages 212-214

Il Notiziario SITEB

8min
pages 215-217

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

7min
pages 209-211

Il Notiziario AIIT

9min
pages 201-203

Il Notiziario TTS Italia

4min
pages 206-207

Virginijus Sinkevičius: l’uomo che crede nell’economia circolare

13min
pages 196-199

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 200

Quando lo straordinario diventa emozionante

11min
pages 192-195

Viabilità locale in pole position

5min
pages 190-191

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

5min
pages 188-189

Il trattamento dei piani di appoggio dei rilevati stradali in terreni instabili

13min
pages 178-181

Pratiche di ingegneria e di costruzione sostenibili

12min
pages 174-177

Le prescrizioni ambientali come opportunità

7min
pages 182-183

L’UE informa

4min
pages 186-187

La correlazione tra Covid-19 e inquinamento

19min
pages 168-173

Soluzioni per l’invarianza idraulica nelle infrastrutture stradali

8min
pages 164-167

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

5min
pages 184-185

Osservatorio CdS

24min
pages 133-139

Rassegnaletica

1min
page 132

Un percorso ciclopedonale rialzato, protetto e amovibile

6min
pages 160-163

Il risk Management nel contesto italiano

5min
pages 140-141

Un cambiamento necessario: la riorganizzazione dei trasporti

12min
pages 128-131

Un’analisi probabilistica per la stabilità di scarpate secondo RLEM

35min
pages 150-159

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 prima parte

18min
pages 123-127

Dissesto idrogeologico: emergenza perenne per le infrastrutture viarie

16min
pages 144-149

Fast trade, fasteners solution provider

4min
pages 120-122

Un telescopico con alimentazione elettrica al 100

3min
pages 118-119

Stabilizzare terreni difficili

5min
pages 112-113

Un’accoppiata vincente per alta produzione e qualità di inerti

12min
pages 106-111

Massima efficienza e rapidità per la scarifica dello strato di usura

8min
pages 114-117

Costipazione controllata e omogenea per opere di rilievo

12min
pages 98-101

L’escavatore cingolato EC200E

7min
pages 102-105

Tris d’assi

19min
pages 90-97

Un ecosistema di soluzioni per il territorio e le infrastrutture

6min
pages 86-89

Manutenzione stradale e ricerca

9min
pages 76-79

La realizzazione di sovrastrutture costiere

6min
pages 82-85

Materiali certificati per il ponte di Genova

2min
pages 80-81

Il progetto di riqualifica delle infrastrutture di volo di Linate

31min
pages 66-75

L’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma

15min
pages 58-65

Le vie del ferro

9min
pages 55-57

L’Osservatorio ANAS

14min
pages 18-21

S.S. 340 “Regina”, la variante alla Tremezzina

9min
pages 12-15

Galleria di Gallerie

14min
pages 35-39

La modellazione della sequenza di costruzione del Polcevera – prima parte

24min
pages 40-47

Aeroporti senza smog

5min
pages 22-24

Puntiamo con grinta su investimenti e innovazione

3min
page 11

La svolta tecnologica della scarifica

10min
pages 30-34

Tunnel di Meudon: l’uscita di soccorso PM700

8min
pages 25-29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.