S&A 138 Novembre-Dicembre 2019

Page 154

ITS& smart road

Manuela Bargis(1) Mauro Boldi(1) Maria Pia Galante(1)

Nicola Pio Magnani(1) Lorenzo Santilli(1)

5G E MOBILITÀ CONNESSA SPERIMENTAZIONI E ASPETTI TECNOLOGICI E NORMATIVI

I

l trasporto su strada sta attraversando una trasformazione digitale epocale in cui la crescente automazione e la connettività consentiranno ai veicoli di comunicare tra di loro, con l’infrastruttura stradale e con gli utenti della strada. Questa trasformazione renderà i trasporti più sicuri, più economici, più sostenibili e congiuntamente all’evoluzione verso le città intelligenti potrà portare vantaggi alle amministrazioni, alle Imprese ed a tutti i cittadini. Nella strategia europea per la mobilità del futuro, la Commissione Europea (CE) indica come la trasformazione in atto rappresenti un’opportunità per l’Europa, da cogliere in sinergia con lo sviluppo del 5G che potrà dare un contributo importante al settore dei trasporti e rafforzare gli ecosistemi digitali innovativi coinvolti. L’ambizione è di rendere l’Europa leader mondiale nello sviluppo della mobilità connessa ed automatizzata, contribuendo alla diminuzione del numero di vittime della strada, alla riduzione delle emissioni nocive derivanti dai trasporti ed al miglioramento della circolazione stradale. La trasformazione della mobilità dovrà affrontare sfide relative a questioni normative, all’evoluzione tecnologica e, in generale, alla transizione verso il nuovo ecosistema.

raccolto tale sfida già nel 2015 definendo la tecnologia denominata Cellular-V2X o semplicemente C-V2X, in chiave di naturale e logica evoluzione delle reti mobili a larga banda a supporto delle nuove esigenze di servizio. Contestualmente all’avvio della standardizzazione tecnica, l’industria ICT e quella automotive hanno deciso di collaborare fondando nel 2016 la 5GAA (5G Automotive Association) con l’obiettivo comune di agevolare l’adozione di soluzioni per la mobilità connessa. L’obiettivo di entrambi i forum è lo sviluppo di un sistema in grado di supportare tutti i livelli di supporto alla guida, dalla guida assistita fino alla guida autonoma, secondo un approccio a fasi incrementali e sfruttando la sempre maggiore pervasività degli oggetti connessi ad una rete mobile, siano essi veicoli, semafori o… semplici smartphone nella tasca dei pedoni. La tecnologia C-V2X si contraddistingue per la presenza di due schemi di comunicazione complementari: • la comunicazione diretta (V2V/P/I), per lo scambio immediato di messaggi tra due o più veicoli nelle vicinanze, o tra veicoli e pedoni (così definita perché avviene senza passare dalla rete);

LA TECNOLOGIA C-V2X Il 5G mira a rispondere alle esigenze di connettività di una molteplicità di settori industriali, proponendosi come la piattaforma tecnologica digitale della rivoluzione industriale in atto. Tra i settori che si preparano ad essere trasformati radicalmente vi è anche il settore automobilistico: il 5G offrirà infatti supporto alla comunicazione fra il veicolo e altre entità quali altri veicoli (V2V), pedoni (V2P), elementi dell’infrastruttura stradale (V2I) o elementi della rete TLC (V2N), con l’obiettivo di incrementare la sicurezza stradale, migliorare la gestione del traffico riducendo consumi e inquinamento e abilitare più in generale nuove esperienze di mobilità fino ad oggi inimmaginabili. Il 3GPP (3rd Generation Partnership Project), Organismo internazionale che gestisce gli standard della telefonia cellulare, ha

152

STRADE & AUTOSTRADE 6-2019

1.

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

8min
pages 239-241

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
pages 232-233

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 236-238

Il Notiziario SITEB

4min
pages 234-235

Il Notiziario AIPSS

5min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

8min
pages 227-229

Il Notiziario ASIT

8min
pages 221-223

Il Notiziario AIIT

5min
pages 224-225

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 226

L’adeguata attenzione per i motociclisti

3min
pages 218-219

La sicurezza nei cantieri stradali: un diritto irrinunciabile

5min
pages 211-212

Guida altamente automatizzata: la situazione europea

4min
pages 214-215

L’apporto del Project Management

12min
pages 204-210

Un impianto importante per una città importante

8min
pages 200-203

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 192-193

L’UE informa

6min
pages 194-195

In cantiere, non solo CCNL Edile

2min
page 191

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 182-183

Osservatorio CdS

29min
pages 166-172

Progetto LIFE NEREiDE prossimo al traguardo

9min
pages 176-179

I grandi rischi di massa, i pesanti compiti delle Imprese di bonifica e l’insostenibile leggerezza della Politica

5min
pages 180-181

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 165

Rassegnaletica

1min
page 164

Il minimetrò di Perugia esperienze di integrazione sul territorio

7min
pages 157-159

Evoluzione, capacità e finanziamento delle infrastrutture di trasporto in Italia

10min
pages 160-163

5G e mobilità connessa

6min
pages 154-155

Smart Engineering e nuove tecnologie – seconda parte

17min
pages 143-147

Nuove Linee Guida per il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture

9min
pages 148-150

ITS & Smart City

2min
page 142

Una full range per l’Italia

3min
pages 134-135

Macchine per grandi opere e manutenzioni stradali

6min
pages 136-139

Come nasce una perforatrice

6min
pages 140-141

Dumper Serie G: produzione a ciclo continuo

7min
pages 130-133

Squadra che vince non si tocca (o quasi

15min
pages 116-121

Gestione semplice e intelligente di tutte le macchine

3min
pages 128-129

Innovazioni dal mondo della compattazione

8min
pages 124-127

Soluzioni su misura e rinnovamento continuo

2min
pages 122-123

Cls gettato in opera: la soluzione contro l’attacco di sostanze acide

6min
pages 106-109

Pavimentazioni durature e rispettose dell’ambiente

4min
pages 91-93

Applicazioni BIM per le infrastrutture di trasporto

11min
pages 112-115

Un basalto artificiale CAM per conglomerati

2min
pages 110-111

Forza e competenza in pista: perfetta organizzazione a Linate

12min
pages 81-87

Le vie del ferro

1min
pages 79-80

Una vera economia circolare

8min
pages 88-90

La metropolitana di Mosca avanza

5min
pages 72-73

La T2-Linea del Sempione per potenziare i collegamenti

13min
pages 66-71

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – prima parte

18min
pages 56-62

Demolizione a tutta altezza

7min
pages 52-55

Verifiche, monitoraggio e manutenzione dei viadotti autostradali

8min
pages 47-49

Il Punto di Vista “La confusione non è sostenibile”

2min
page 23

L’evoluzione tecnologica dell’industria di trasporto e l’adeguamento delle infrastrutture

2min
page 11

Le Black Box per il monitoraggio delle pavimentazioni stradali

12min
pages 24-29

L’applicazione di nuovi materiali nelle gallerie

9min
pages 40-46

Galleria di Gallerie

17min
pages 34-39

L’Osservatorio ANAS

7min
pages 12-14

Focus A22

5min
pages 15-16

La lunga strada per raggiungere la variante all’abitato di Palizzi

11min
pages 17-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.