S&A 138 Novembre-Dicembre 2019

Page 130

macchine movimento terra

8

DUMPER SERIE G:

PRODUZIONE A CICLO CONTINUO QUESTE NUOVE MACCHINE DI VOLVO CONSTRUCTION EQUIPMENT OFFRONO UNA ECCELLENTE AFFIDABILITÀ GRAZIE ALLA ROBUSTEZZA DEL LORO DESIGN, AL FACILE ACCESSO DI MANUTENZIONE E AL SUPPORTO DELLA STRAORDINARIA RETE DI CONCESSIONARIE VOLVO. TUTTO CIÒ GARANTISCE PRESTAZIONI A CICLO CONTINUO MOLTO ELEVATE

C

on carichi utili che vanno da 25 a 45 t, i nuovi dumper articolati della Serie G di Volvo Construction Equipment sono sempre pronti a entrare in azione. I modelli A25G, A30G, A35G, A40G, A45G FS e il nuovo dumper A45G da 45 t sono progettati per trasporto pesante su terreni sterrati e accidentati, comprese cave, miniere a cielo aperto e grandi cantieri di movimento terra. Oltre a una lunga durata utile, offrono alta qualità, affidabilità e resistenza.

LUNGA VITA E INNOVAZIONE Resistenza e lunga durata sono i tratti caratteristici dei dumper articolari della Serie G. Progettati per offrire una continuità operativa superiore, grazie alla robustezza del telaio anteriore e posteriore, dell’articolazione centrale e dei freni a disco a bagno d’olio, garantiscono l’elevata durata tipica delle macchine Volvo e offrono inoltre un’ampia gamma di opzioni di manutenzione. Si ha dunque sempre la sicurezza di poter portare a termine qualsiasi lavoro. Volvo Construction Equipment ha compiuto grandi passi dal lancio dei suoi dumper articolati da 10 t nel 1966. Le recenti macchine della Serie G sono il risultato di 50 anni di sviluppo tecnico e innovazione.

MOVIMENTAZIONE SUPERIORE A MINOR COSTO

1. Il sistema opzionale di pesatura a bordo garantisce il carico ottimale ad ogni ciclo. La produzione migliora e l’efficienza dei consumi riduce l’usura della macchina indipendentemente dalle condizioni e dalle attività del cantiere

128

STRADE & AUTOSTRADE 6-2019

Questi dumper sono progettati per offrire maggiore rendimento e una movimentazione superiore ad un costo inferiore. Un’eccellente efficienza dei consumi, tecnologia innovativa e tool di elaborazione dei dati operativi contribuiscono a tenere sotto controllo i costi di manutenzione e a ottimizzare l’investimento. Trainati dai ben noti motori Volvo Stage V, con potenza che va da 234 kW per il modello A25G fino a 347 kW per l’A45G, offrono bassi consumi senza compromettere potenza e prestazioni, per offrire un risparmio di carburante significativamente superiore ai modelli precedenti. Il basso regime minimo dei motori Volvo contribuisce ad aumentare ulteriormente il risparmio di carburante per offrire macchine ancora più performanti. Ogni macchina è predisposta per livelli di consumo ottimali in rapporto al suo carico utile, dunque per una movimentazione superiore ad un minor costo. La selezione predittiva e dinamica della marcia può

www.stradeeautostrade.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

News dall’Europa

8min
pages 239-241

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
pages 232-233

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 236-238

Il Notiziario SITEB

4min
pages 234-235

Il Notiziario AIPSS

5min
pages 230-231

Il Notiziario SIIV

8min
pages 227-229

Il Notiziario ASIT

8min
pages 221-223

Il Notiziario AIIT

5min
pages 224-225

Recensioni di libri e cd-rom

3min
page 226

L’adeguata attenzione per i motociclisti

3min
pages 218-219

La sicurezza nei cantieri stradali: un diritto irrinunciabile

5min
pages 211-212

Guida altamente automatizzata: la situazione europea

4min
pages 214-215

L’apporto del Project Management

12min
pages 204-210

Un impianto importante per una città importante

8min
pages 200-203

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

6min
pages 192-193

L’UE informa

6min
pages 194-195

In cantiere, non solo CCNL Edile

2min
page 191

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

3min
pages 182-183

Osservatorio CdS

29min
pages 166-172

Progetto LIFE NEREiDE prossimo al traguardo

9min
pages 176-179

I grandi rischi di massa, i pesanti compiti delle Imprese di bonifica e l’insostenibile leggerezza della Politica

5min
pages 180-181

Un occhio alla Sicurezza

2min
page 165

Rassegnaletica

1min
page 164

Il minimetrò di Perugia esperienze di integrazione sul territorio

7min
pages 157-159

Evoluzione, capacità e finanziamento delle infrastrutture di trasporto in Italia

10min
pages 160-163

5G e mobilità connessa

6min
pages 154-155

Smart Engineering e nuove tecnologie – seconda parte

17min
pages 143-147

Nuove Linee Guida per il monitoraggio e la manutenzione delle infrastrutture

9min
pages 148-150

ITS & Smart City

2min
page 142

Una full range per l’Italia

3min
pages 134-135

Macchine per grandi opere e manutenzioni stradali

6min
pages 136-139

Come nasce una perforatrice

6min
pages 140-141

Dumper Serie G: produzione a ciclo continuo

7min
pages 130-133

Squadra che vince non si tocca (o quasi

15min
pages 116-121

Gestione semplice e intelligente di tutte le macchine

3min
pages 128-129

Innovazioni dal mondo della compattazione

8min
pages 124-127

Soluzioni su misura e rinnovamento continuo

2min
pages 122-123

Cls gettato in opera: la soluzione contro l’attacco di sostanze acide

6min
pages 106-109

Pavimentazioni durature e rispettose dell’ambiente

4min
pages 91-93

Applicazioni BIM per le infrastrutture di trasporto

11min
pages 112-115

Un basalto artificiale CAM per conglomerati

2min
pages 110-111

Forza e competenza in pista: perfetta organizzazione a Linate

12min
pages 81-87

Le vie del ferro

1min
pages 79-80

Una vera economia circolare

8min
pages 88-90

La metropolitana di Mosca avanza

5min
pages 72-73

La T2-Linea del Sempione per potenziare i collegamenti

13min
pages 66-71

I concetti elementari alla base della robustezza strutturale di ponti e viadotti – prima parte

18min
pages 56-62

Demolizione a tutta altezza

7min
pages 52-55

Verifiche, monitoraggio e manutenzione dei viadotti autostradali

8min
pages 47-49

Il Punto di Vista “La confusione non è sostenibile”

2min
page 23

L’evoluzione tecnologica dell’industria di trasporto e l’adeguamento delle infrastrutture

2min
page 11

Le Black Box per il monitoraggio delle pavimentazioni stradali

12min
pages 24-29

L’applicazione di nuovi materiali nelle gallerie

9min
pages 40-46

Galleria di Gallerie

17min
pages 34-39

L’Osservatorio ANAS

7min
pages 12-14

Focus A22

5min
pages 15-16

La lunga strada per raggiungere la variante all’abitato di Palizzi

11min
pages 17-22
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.