SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 70

54 «Ai capitani e gli ufficiali in comando delle navi di S.M. a Palermo.

Ìi. f!.iunto a mia conoscenza che le bande armate del generale Garibaldi si sono avanzate fino a Misilmeri, rm paesetto a poche miglia ad est di Palermo, e che alami 11/Jìciali delle navi di S.M. al mio comando, mentre ritornavano dt, una F;ita in campagna, si sono trovati in mezzo agli avamposti delle forze s11ddette. Dispongo pertanto che fino a nuovo ordine tutti gli ufficiali, qualora scendano a terra, si tengano entro i limiti Jegnati dalle sentinelle delle truppe re[;ie; rt1ccomtmdo la massima o.r.rervanza dei mio ordine del 2 1 corrente, relativo alle uniformi» ({,O) _

i6. Gii avvenimenti delia domeni ca 27 magg10, m cu i Garibaidi assaltò e prese Palermo, sono troppo conosciuti perché se ne debba far cenno. Tuttavia, ceco in qual modo essi furono registrati dalla M a rina britannica in osservazione. Alle 10 <lei mattino, quando giil l'attacco si era delineato in tutta la sua ampiezza e i garibaldini si erano introdotti da ere ore nella città, l'ammiraglio Mun dy, non disponendo di altro mezzo per informare immediatamente l'Ammiragliato, decise di spendere cinquanta sterline affinch é il capi tano del vapore Venetian. in p artenza per Gibilterra, dirottasse la sua nave su Cagliari e di là provvedesse a spedire a Lo ndra il se!-,'1.lence telegramma: «Dummiw 2 ì 11taF,J1,Ù1 ì J-,(j() ore ì O a. m.

G aribaldi ha altat-cato al!'alba e alle 8 a.11t. si e1'a impossessato della parte orient.·dc della città. Le trnppe regie si ritirano nel Palazzo e nei l'orti. Il .fuoco continua dct ambo i !t1.ti. 1 Jiorti e le navi sparano sulla città, nelle mi strade si ergono le barricate. I sudditi britannici sono al sicuro».

Due ore più tardi, il comandante di una nave sarda, p artendo per Cagli ari , accettò di spedire un secondo telegramma (e questa volta non costò nulla): «D omenica 2ì maf!,KÌO JR60 ore 12,30 p.m. Garibaldi in poJSesso della città. l Forti continuano a sparare proietti e bombe ed hanno incendiato parecchi edifici. Il Palazzo è ancora nelle mani delle ref!,ie trttppe» <6 1).

Mentre osservava dal ponte della sua ammiraglia lo svolgersi degli avvenimenti, il Mundy doveva anche preoccuparsi del vecchio e testardo Mr. lngham che era voluco rimane re a casa sua senza intender ragione eJ ora se ne stava là, del tutto imperturbabile, in mezzo alla città sconvolta d al bombardamento. Anche il console Goodwin, per altro, era rimasto al consolato sotto la protezione

(60) Ibidem, pag. 109. (6 1) Copia di a mbedue i telegrammi, con i particolari della loro spedizione, nel rapporto

del Mundy all 'ammiraglio Fanshawe dello srcsso g iorno (Append ice, XIV).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO by Biblioteca Militare - Issuu