2 minute read

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

z'ora, socco minaccia di bombardamento: e parte ne erano state raccolte, il resto era stato dichiaraco ormai disperso nell'interno <lei paese. «Il commercio - continua il capitano di fregata Marryatt - è totalmente fermo e vengono caricate solamente quelle navi, i cui carichi erano stati preparati da tempo. Sono interrotte tutte le comunicazioni con Palermo, sia per telegrafo sia per posta, ma fino al 14 sono arrivati dispacci da M essina via Catania».

L'ufficiale inglese riferisce poi alcune «voci» raccolte sul posto: il governacore avrebbe richiamato d'urgenza da Canicattì il generale A fan de Rivera; i borbonici avrebbero manifestato la minaccia di abbandonare la città al saccheggio della soldatesca in caso Ji ribellione; ed infine, Garibaldi avrebbe attaccato Corleone, catturandovi 200 prigionieri. Ma fu a Marsala che il Marryatt ricevette le informazioni più importanti e più esacce: «Salpai da Cirxenti nel pomeriggio del 17 e procedetti verso Marsala, dove xettai le ancore il 18 alle ore 3,30 a fianco del/'ARGUS. Ecco tm riassunto delle notizie attinte in quel porto. Un contadino siciliano, Vincenzo Panzavecchia, avendo sentito dire l'he il comandante della nave da gtterra inxlese desiderava sapere la verità sul combattimento avvenuto a Calatafimi tra le forze di Garibaldi e l'esercito napoletano, è stato indotto da uno dei mdditi britannici residenti a Marsala a venire a bordo: e quivi. alla presenza del comandante Inxram, del vice-console e di me stesso ha dichiarato di essere stato testimone omlare dell'intera battaglia. Martedì 15 i napoletani, forti di circa 5.000 uomini, al comando del xenerale Landi, occuparono una forte poJizione stJ un monte, con lcl città di Calatafimi at!e loro spalle. Le forze di Garibaldi erano composte degli uomini sbarcati dalle navi (circa 1.800), di 600 che li avevano raggiunti dal Castelvetrano e 7. 000 dai monti di Trapani, al comando di Giuseppe Coppola, tutti montati Jtt rava/li o m!!li, e circa 300 che erano ven11ti insieme a lui [a Garibal<li} da Marsala; inoltre delle piccole bande erano accorse da ogni villaggio, portando così la sua truppa ad un totale di 15.000 uomini, ttltti armati, perché quelli che non avevano fucili erano provvisti ·di armi da caccia»< 14). Ora, a parte l'esagerata valutazione della consistenza e dell'armamento delle «squadre» siciliane, delle quali gli uomini che parteciparono direttamente al

Advertisement

(14) [)iffìcile è dire in realtà quanti fossero i «picciotti» a Calarafìmi. Secondo una testimonianza del 16 maggio del garibaldino Minuti lii, sarebbero stati un migliaio: cale cifra si riferisce forse a coloro che presero una parre arriva al combartimcnco. Cfr. G . DI STEFANO, Due /e/tere di f<ilippo Min11tilli, e R. COMPOSTO, La f!.Ìomata di Cttl,ttafìmi e il contrihuto del volontarismo sicilùmo, l'uno e l'alrro in Trapani - Rassegna men;ìle della Provincia, rispettivamente del 15 maggio e del 15 Ottobre 1960.

This article is from: