2 minute read

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

Segretario permanente dell'Ammiragliato, approvando pienamente il comportamento del suo sottordine: « ... Questi rapporti mi permettono di considerare con molta .wddisfazione la presenza del contrammiraglio Mundy a Palermo nel presente momento critico. Le sue prese di contatto con il generale Lanza regio Commisario, circa gli interessi britannici ed il minacciato homhardamento della piazza per parte delle navi da guerra napoletane t·iceveranno, spero, l'approvazione delle Loro Signorie, come pure il fatto di aver egli rifiutato, in mancanza di istruzioni, di accettare la proposta del Commissario di agire quale mediatore, il che è stato comunicato al Ministro di S.M. a Napoli per mezzo dell'/N'/'REPID. Il contrammiraxlio mi informa di aver agito in accordo con le navi da gJJerra estere a Palermo» OO)_

L'ultima frase dell'ammiraglio Fanshawe si riferiva ai frequenti contatti del Mundy con i comandanti delle altre forze navali straniere presenti nel porto: si trattava, il giorno 23, della squadra austriaca e delle unità francesi, sarda e americana; nei giorni seguenti, altre navi da guerra sarebbero arrivate, fino a untotale di oltre una 4uindicina. Appena il generale Lanza fu partito dall' Harmibal, mentre i diciannove colpi di cannone della salva d'onore lenivano il suo disappunto per il rifiuto del Mundy <li intervenire, il commodoro austriaco von Wullersdorff e i capitani delle altre unità accorsero presso l'ammiraglio inglese, che concordò con essi un comune atteggiamento, sebbene non si trovasse d'accordo con loro sotto rutti i punti di vista OI), e li invitò a pranzo per l'indomani. Verso

Advertisement

Poi il Regio Commùs,trio pttrlò del c·aso dei cinque nohili sicilirmi ùnprigionttti q11t1!i impiralori. che egli era pronto a rimettere in libertà, se io mi ,·endessi garante della loro b11on,i c011do11a. Questo, 11att1ralmente. ertt inamminibile. S. li. mi diede ttllora aSJù·urazio11e che le loro vile non erano in pericolo e ciò verme co1m111icato alle rispettive famiglie da Mr. Goodwin.

Il generale Lanza ebbe quindi nella mia cabi11a 1111a conversazione particolttre co11 il i:onsole di S.M. , il wi tenore era in sostanza identico a q1,,mto sopra esposto ...

Trasmetto per cono_rce,1za copia del rapporto i11vù1to dal comole al Mi11i.rtro di S.M. a Napoli. li gener,de Lmza avendo aderito a/I,, mia richiesta di restituzione delle armi ai mdditi di S.M. residenti a Trapani e a Marsala. ho spedito ieri 23 l'LNTRT:PID con le richieste ùtr11zio11i per le autorità _ricilia11e in quelle piazze. T,de nave è rientrata oggi, come pure l'ARGUS da Marsala, poiché la sitt1dzione locale 11011 richiedeva la stu1 ulteriore presenza (allegt1to rapporto del wma11dante Tngrmn) ... Vorrei 111enzio11are che, al termine della mia conversazione con il generale 1 .a11ztt ho chiesto ,-be me/lesse per iscritto, molto chiardmente, ogni altra propo.rt,, di/esse da farmi. La .ritu,nione all'estemo deÌla città non è cambiata negli ultimi giomi. li !.a MaJd, t1l comando delle squadre, forti di 5 o 6 mifd uomini, principalmmte contadini armati di Termini, Baf!,heria e i\1i.rilmeri, ha 11wrcittto questo pomerif!,giO Jttlle n20nt,1gne per ricongitmger.ri con Gttribaldi a Parco. Le bd11de delle alture ocàdentali non sembr,mo altrel/anto n11111er0Je•. (50) Appemlice, Xll. (51) J _ e divergenze <li vedute tra i comandanti non erano semplicemente di ordine politico, come si può ovviamente dedurre dalla presen1.a del commodoro austriaco, ma investivano il complesso della mentalità marinara di ciascuno: così, ad esempio, gli altri capitani intendevano bloccare rigorosamente a bordo i loro utlìciali, mentre il Mundy era deciso a lasciar loro la massima libertà di scendere a terra durante il giorno. Come vedremo, sarà in conseguenza di questo suo liberale e altero atteggiamento, che l'ammiraglio inglese verrà in possesso, il 26, di preziose informazioni.

This article is from: