SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 67

51 sera, p er mezzo del conte Tasca, venne offerto al Mundy da parte degli insorti un lasciapassare, da intestarsi ad un suo ufficiale, nel caso che egli volesse invia rlo fuori città per assistere quale osservatore neutrale alle operazioni: nuovo rifiuto da parte dell'ammiraglio. Come appare evidente, ogn una delle due fazioni contrapposte m irava a forzargli la mano, per provocarne un diretto intervento. Alle otto d i mattina del giorno 24, la squadra b ri tannica innalzò il gra n pavese per festeggia re il genetliaco della regina Vitcoria . Il console francese e i conunercianci britannici, d urante la giorna ta, richiamarono l'attenzione del Mundy sulle minacciose evolu zioni delle unità da guerra na p oletane, ch e sembravano tJren.Jere pùsi z ioiie per bombardare l'abitato: l'an1rr.iragliv li assicurò che sniva seguendo attentamente g li sviluppi d ella situazione e ch e avrebbe fatto il possibile per evita re il precipitare d ella crisi . Questo 24 m aggio fu un g io rno di incertezze c di a nsia per la popolazione: Garibaldi sembrava scompa rso - in realtà si trovava a Piana dei G reci - inseguito dalle truppe borboniche al comando del von M ec hel; le squadre del La M asa, concentratesi a Gib ilrossa, si agitavano per l'inattesa ritira ta del Ditrarore; il genera le La m.a ed il suo Stato Maggiore ufficiali di Ma rina delle unità da guer ra stra nie re p resenti nei golfo sali rono a bordo del!' Hannibal, dove la b anda musicale d ella nave ammiraglia, diretta d a un n apoletano, ii accoise ai suon o ripetuto dei «God sa11e the Queen»: e il pran7.o di gala p rocedette, tutto sommato, ~hhasmn7.a hene, nonostante la presen:t.a del coma ndante b orbonico Flores e del ma rch ese D ' Asce del Co11ernolo, i quali naturalmente si guardavano con una certa freddezza. Il 2 5 è il g io rn o d ella cosidetta «b effa d i Corleo ne», ch e trascin() lontano i quattromil a uomini della colonna von M echel, me ntre i ga ribaldini ritornavano verso Palerm o: beffa su cui ancor oggi gli storici disputano per stabilire se la parte di Ga ribaldi sia stata recitata intenzionalmente o meno (5Z) _ La voce ch e

i ~, filibustieri }} er~:--: o !n rotta sulle strade dì Cor!eone, pe r cerc;1re s1..:ampo

nellH

fuga e reimba rcarsi a Sciacca, si d iffu se in città verso mezzogi orno, qua ndo il capita no Chi nn ici , co mandante dei «compagni d 'ar m e», a rrivò recando i rappo rti del vo n Mechel, raccontando mirabilia e va ntandosi che, se avesse av u tO sotto mano uno squadrone di cavalleria, avrebbe addirittura «annientato» i ribelli. Siffatte no ti zie valsero a rinfrancare un po' il Lanza, che la vigilia si era veduto ridotto così a mal partito da dare ordine che si imbarcassero in tutta fretta sull'Ercole 600.000 ducati prelevati dal regio ban co; e gli p e rmisero di affr ontare con una cerca balda nza la presenza dell'ammiragli o inglese, al quale, due giorni p rima, aveva rivolto con tanta insistemm la supplica di intcrpo rsi come

(5 2) Cfr., per rurrì,

l'A(jllATI, /

mille, àt. , pagg. 428-30 e 540-47 .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO by Biblioteca Militare - Issuu