SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 66

50 Segretario permanente dell'Ammiragliato, approvando pienamente il comportamento del suo sottordine: « ... Questi rapporti mi permettono di considerare con molta .wddisfazione la presenza del contrammiraglio Mundy a Palermo nel presente momento critico. Le sue prese di contatto con il generale Lanza regio Commisario, circa gli interessi britannici ed il minacciato homhardamento della piazza per parte delle navi da guerra napoletane t·iceveranno, spero, l'approvazione delle Loro Signorie, come pure il fatto di aver egli rifiutato, in mancanza di istruzioni, di accettare la proposta del Commissario di agire quale mediatore, il che è stato comunicato al Ministro di S.M. a Napoli per mezzo dell' /N'/'REPID. Il contrammiraxlio mi informa di aver agito in accordo con le navi da gJJerra estere a Palermo» OO)_ L'ultima frase dell'ammiraglio Fanshawe si riferiva ai frequenti contatti del Mundy con i comandanti delle altre forze navali straniere presenti nel porto: si trattava, il giorno 23, della squadra austriaca e delle unità francesi, sarda e americana; nei giorni seguenti, altre navi da guerra sarebbero arrivate, fino a untotale di oltre una 4uindicina. Appena il generale Lanza fu partito dall' Harmibal, mentre i diciannove colpi di cannone della salva d'onore lenivano il suo disappunto per il rifiuto del Mundy <li interve nire, il commodoro austriaco von Wullersdorff e i capitani delle altre unità accorsero presso l'ammiraglio inglese, che concordò con essi un comune atteggiamento, sebbene non si trovasse d'accordo con loro sotto rutti i punti di v ista OI), e li invitò a pranzo per l'indomani. Verso

Poi il Regio Commùs,trio pttrlò del c·aso dei cinque nohili sicilirmi ùnprigionttti q11t1!i impiralori. che egli era pronto a rimettere in libertà, se io mi ,·endessi garante della loro b11on,i c011do11a. Questo, 11att1ralmente. ertt inamminibile. S. li. mi diede ttllora aSJù·urazio11e che le loro vile non erano in pericolo e ciò verme co1m111icato alle rispettive famiglie da Mr. Goodwin. Il generale Lanza ebbe quindi nella mia cabi11a 1111a conversazione particolttre co11 il i:onsole di S.M. , il wi tenore era in sostanza identico a q1,,mto sopra esposto... Trasmetto per cono_rce,1za copia del rapporto i11vù1to dal comole al Mi11i.rtro di S.M. a Napoli. li gener,de Lmza avendo aderito a/I,, mia richiesta di restituzione delle armi ai mdditi di S.M. residenti a Trapani e a Marsala. ho spedito ieri 23 l'LNTRT:PID con le richieste ùtr11zio11i per le autorità _ricilia11e in quelle piazze. T,de nave è rientrata oggi, come pure l' ARGUS da Marsala, poiché la sitt1dzione locale 11011 richiedeva la stu1 ulteriore presenza (allegt1to rapporto del wma11dante Tngrmn) ... Vorrei 111enzio11are che, al termine della mia conversazione con il generale 1.a11ztt ho chiesto ,-be me/lesse per iscritto, molto chiardmente, ogni altra propo.rt,, di/esse da farmi. La .ritu,nione all'estemo deÌla città non è cambiata negli ultimi giomi. li !.a MaJd, t1l comando delle squadre, forti di 5 o 6 mifd uomini, principalmmte contadini armati di Termini, Baf!,heria e i\1i.rilmeri, ha 11wrcittto questo pomerif!,giO Jttlle n20nt,1gne per ricongitmger.ri con Gttribaldi a Parco. Le bd11de delle alture ocàdentali non sembr,mo altrel/anto n11111er0Je•. (50) Appemlice, Xll. (51) J_e divergenze <li vedute tra i comandanti non erano semplicemente di ordine politico, come si può ovviamente dedurre dalla presen1.a del commodoro austriaco, ma investivano il complesso della mentalità marinara di ciascuno: così, ad esem pio, gli altri capitan i intendevano bloccare rigorosa mente a bordo i loro utlìciali, m entre il Mundy era deciso a lasciar loro la massima libertà di scendere a terra durante il giorno. Come vedremo, sarà in conseguenza di questo suo liberale e a ltero atteggiam ento, che l'ammiraglio inglese verrà in possesso, il 26, di preziose informazio ni.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO by Biblioteca Militare - Issuu