SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 56

10

Mi rincre.rce che il generale Salzano .ri sia espresso in termini ,·osì scortesi e particolarmente che il mo lini11aggio denoti o incapaàtà o indifferenza per il controllo della ,·ondotta delle s11e tmppe. In tali circo.rtanze mi sembra opport11no che t11tti i residenti britannici debbano prendere immediatamente imbarco mll'HANNIBAL o sull'AMPHIO N, opjlltre tenersi pronti a cercare asilo sulle mddette navi al primo avviso. Ogni assistenza verrà prestata con le mie scialuppe per facilitare l'imbarco. Nello stesso tempo indirizzerò 11na lettera ai ienerale Lanza, per esprimere il mio desiderio di essere informato pt-eviamente nel caso di tm bombardamento della città, sia da parte dei Forti sia da patte delle unità navali 11aj)/)letane ancot·ate nel golfo; renderò anche noto a S.E. che, secondo la mia opinione, ogni bombardamento di una città aperta è estrema1nentc depiotwoie e desterà forte risentimento presso tutte le nazioni civili». La lettera in questione diretta al governaco re, riprodotta dal Mundy nel volume delle sue memorie (28 l, era redatta in termini inequivocabilmente severi: vi si esprimeva apertamente un vivo disappunto per il tono e per la sostanza della comunicazione d el generale Salzano; e si diffidava il governo borbonico, co n .. ..,Lt,nt,J fn::Jdu e vagamente minacc ioso, dall' arn:::Lan: dan ni a persone o CO· se coperte dalla bandiera britannica , nel caso che venisse presa «una misura così estrema e cleprecabile come il hombardamenro di una cirrà aperta». Nel contempo, venivano diramati i segucnti ordini (29l agl i ufficiali e marinai Jella SlJUadra inglesc, in a rmonia con le direttive dell'ammiraglio Fanshawc OO>:

«Essendo desiderabile che le navi di S.M. stazionanti nei vari porti della Sicilia per la protezione dei sudditi britannici e delle loro proprietà, si mantengano .rtrettamente ne11trali nei riiuardi dell'in.111rrezione in atto contro il ioverno napoletano, disponf!.O che i capitani e gli 11jfìciali in wmando delle navi e bastimenti di S.M. sotto i miei ordini raccomandino ai loro rispettivi ufficiali e marinai di evitare di prender parte a qttalriasi discussione politica o ad al~,m itmmlto, in q11anro ciò potrebbe frustrare io scopo d11lltt loro presenza e compromtitlcre il governo britannico. Gli 11/fiàali che Jcendono ti terra debbono essere in 1mifarme e rientrare a bordo delle loro navi prima del tramonto». 14. La sera stessa del 2 1, il comand ante Marryacr fu di ricorno a Palermo e p resentò all'ammiraglio il suo rapporto O L>. Da quesco, e dalla preced ente re-

( 28) M UNDY, àt., pag.

(29)

83.

Ibidem.

(30) Vedi rnj,ra, nota 9.

(3 1) Appc:ndicc, Vll.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.