SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 55

39 La mattina seguente, all'alba, il Mundy fece p artire in perlustrazione il comandante Marryart con l'lntrepid, in direzione del golfo di Castellammare, onde raccogliere info rmazioni fresche sulle mosse di Garibald i e sulla consistenza effettiva delle fo rze dell'insurrezione. Poi, verso le 11 , il contram miraglio si recò, accompagnato dal suo Stato Maggio re, a rendere visita al generale t anza, Commi ssario strordina rio e «alter ego» del Re delle Due Sicilie. L' impressione suscitata in lui dall' attraversamento di P alermo fu ancor più cetra di quella riportata al momento del suo arrivo in porto: «Le vie della città - egli scriverà più ta rdi, nelle sue memorie - presentavano ttn aspetto stmordinario. Mi sembrava di passare /m· nna àttà di morti o devastata da tma pestilenza. T3enchè contenesse 200.0UU abitanti, non se ne vedeva nemmeno ttno, né tm veicolo qttalsiasi per le strade, eccetto il mio. Ovttnque postazioni di tmppe; l'unico rumore che udivo era il passo cadenzato della sofdtttesca che, in pattttglie o guardie o bivacchi, occttpava le vie che conducevano tti Porti e alle stazioni militari. All'apparenza, q11ef!,li uomini avevano ttn aspetto marziale e l 'equipaggiamento del/' artiglieria era notevole per efficienza» <25 >. Il colloq u io con il generale Lanza fu strettamente protocollare: lJUanrunque l'ammiraglio sottolineasse il fatto che egli, quale secondo ufficiale in comando della Mediterranean Fleet. era stato mandato app osica1rn:11tc a Palci,nu .dio scopo di protegger<' h co!nni:i inglese, e chiedesse forma lmente la cooperazione delle autorità borb oniche a qu esto fine, pur senza a lludere alla scortese comunicazione fatta dal gene rale Salzano al console Goodwin , cuttavia ii Lanza si g ua rd ò bene <lall\:11trare in una discussione politica. «Il nome del grande avventuriero» rico rderà in segui to il Mundy «che si sa peva orma i in possesso d i cutta la regione circosta nte, no n venne mai menzionato, né si fece il minimo accenno alle dep lo revoli condizioni de!Ja città» <2r.>. Il governatore si limitò a conferm are che il ge nerale Salzano aveva seguito le istruzioni da lui stesso impa rti te. Rito rn ando a bordo, il contrammiraglio procedette sub ito a render noto a Mr. Goodwin quanto era avvenuto e a dargli d isposizioni p er l'imbarco imme-

diato dei sudditi britannici <27>:

«Nel rendere visita qttest,, mattina al Regio Commissario straordinario generale Lanza, ho potuto accertare che la lettera indirizzatavi ieri dal generale Safzano, in risposta ,,Ila vostra co1n1micazione del 12 corrente, è stata dettata da S. E., ed egli stesso pertanto è ,·esponsabile della grave determinazione espressa come segrte: "Gi11dico necessario informarvi che se rm 'insurrezione avrà 111.ogo nella città, le trttppe regie ricorreranno a ttttti i più gravi mezzi prmitivi che la guerra impone per la repressione, e non .ro come, né se, potrò ri.rpondere delle consef!.ttenze in cui potranno incorrere gli stranieri che saranno rimasti in qttesta città". (25) MtJ,

D Y,

cii., pag. 80.

(26) ibidem.

(27) Appendice, V I.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO by Biblioteca Militare - Issuu