SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 48

32 Arthur Fanshawe, comandante in capo delle fo rze navali inglesi nel M editerraneo, era ritenuto un esperto di cose italiane. Durante l'anno 1859 era staro a lungo in croc iera dinanzi alle cosce sicilia n e ed aveva avuto frequenti contatti con le a utorità borboniche, dimostrando in varie circosta nze tatto ed energia; aveva svolto poi una missione lungo il litorale del Regn o di Sard egn a e dei terr itori recentemente a nn essi, era staro alla Spezia ed anche con i funzionari piemontesi aveva avuto occasione d i trattare p iù volte; egli appariva per tanto come la persona piì:1 indicata per sorvegliare da vicino gli sviluppi dell' intricata situazione nel Mezzogiorno della Penisola. Nei primi mesi del 1860, al comando di un 'importante for za navale (quattro navi di linea, tre fregate ed unità minori), era staro inviaco a Gibilterra in vista delle operazi oni milita ri della Spagna nel Marocco, ch e per altro volgeva no al ter min e. Conclusesi le ostilità in quel setcore, il Hl aprile il Mundy salpb da Gibilterra e fece rotta su Malta, dove perve nne il 2 1. Al comando della Mediterranean Fleet si era avuto frattanto notizia degli avvenimenti di Paler mo del 4 apri le, d ella rivol ta della Gan cia soffocata nel sangu e e dei mo ti insurrezio nali che continuavano a scoppiare qua e là per l'isola: tuttavia, nonostante le «impedinx disturhances in S11Nthern ltaly», la sitt1117ione non a pp:iriv,i :incor::t s, ,J p,rnm d i prf'ripit,H f', e all 'ammiraglio Fanshawe parve sufficiente precauzione ordina re al Mundy di partire in crociera con le sue navi il 5 maggio per le coste orientali della Sicilia . Fu ritorna ndo alla base per a pprovvigionarsi d 'acqua , dieci giorni dopo, c he il contrammiraglio Mundy apprese lo sbarco di Marsala. Rinunciando al progetto g ià stabilito di prendere il mare con la maggior parte delle sue un ità per un peri odo di manovre, il Fanshawe aderì d i b u on grado alla proposta subito avanzatagli dal Mundy e lo fece partire, con la sua nave Ilannibal, per Palermo, dove avrebbe dovuto assumere il comando delle unità dislocate sulla costa occidentale e settentrionale dell'isola: l'A mphion, capitano di vascello Coch ran, l'A rg11s, capitano di frega ta lngra m -W inningcon, e l'lntrepid, capitano di fregata M arrya tt. Scopo dichiarato della mossa inglese era, naturalmente, soltt1ntn la prntezion e d e i sud diti hritann ici e delle loro proprietà nel corso dell'imminen te crisi (9). Quale viatico e direttiva, l'a mmi raglio no n aveva (9) Cfr. g li o rdini di Fanshawe, P .R .0 ., Londra, Admir,tfty, I , 5733 , fase. 828; riportari dal MUNOY. àt. , pagg. 75-76: «Da Arthur Fanshawe, es4., cavaliere del molto onorevole Ordine del Bag no, vice-ammiraglio e comandante in capo, ecc .. A G. Kodney Mundy, csq., CB, conrramm iraglio. Poiché l' insurrezione in Sicilia contro il governo napoletan o si è d iffusa in tutta l'isola d opo lo sbarco de l generale Garibaldi con u na spedizione armata di italiani, si è reso necessario provvedere ulteriori me:ai di protezione, per le persone e le proprieù britanniche. Siete pertanto con la presence invitato e sollecitato a procedere con la nave di S.M. Hannibal, battente la vostra band iera, a Palermo per questo scop o, prendendo sotto il vostro comando l'Amphion, l'Arp,s e l'lntrepid. Vostro scopo precipuo sarà quello di p orgere ogn i assisrcn7.a e protez ione alle persone e alle proprietà britanniche ... Provvedere a che ufficia li e marinai siano severamente ammonici di evirare d i prender parte ad alcuna disc ussione di carattere politico o ad alcun runrnlrn ... » .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO by Biblioteca Militare - Issuu