SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO

Page 198

170 della Sicilia, e risultò in definitiva come uno sforzo disperato e vano, quasi che al di là delle apparenze, il risultato ne fosse stato dolorosamente scontato fin dal!' inizio, per la parte borbonica. Pure alla fase siciliana - includendo naturalmente in essa l'episodio del passaggio dello Stretto - va attribuito lo sfaldamento morale della compagine borbonica. Prendiamo il caso della flotta: a Marsala, sia pure in ritardo, essa intervenne ed aprì il fuoco; a Palermo cannoneggiò la città; nello Stretto si condusse fi acca mente e nell'episodio dello sbarco di Garibaldi in Calabria, a Mclito, arrivò cardi, come a Marsala; ma lo specchio di mare da controllare era ben più ristretto, le sue colpe erano ben più gravi. In seguito, più nulla: dopo la defezione dell' Anguissola, nessun altro ufficiale osò disertare così clamorosamente, ma l'oscuro favoreggiamento dell'avversario, l'inazione, l'indecisione, la slealtà verso il proprio sovrano si estesero come una cancrena nella Marina di Napoli. Fosse ciò frutto del tiepido amore che la causa borbonica ispirava agli ufficiali della Marina napoletana, o delle seduzioni del Persano, fatto sta che dopo la Sicilia la Marina borbonica non brillò in una azione, in un tentativo, nemmeno in una facile, ma almeno aperta ribellione. Altro aspetco notevole.: dei fatti d i Sicilia del 1860 fu la partecipazione popolare all'impresa dei Mille, l'insurrezione di Palermo, la guerra dei picciotti a fianco dei garibaldini, per cui veramente poté dirsi che l'isola non fu conquistaca dai settentrion;ili, ma che fu liberata dagli sforzi congiunti degli abitanti e dei ga ribaldini. Questa fratellanza d 'armi e d'intenti - almeno per quanto si riferì alla cacciata dei Borboni dall'isola - venò di un'atmosfera particolare il momento più elettrizza nte del Risorgimenrn e ridi colinò le proteste sull'invasione operata dal «brigante» Garibaldi. La partecipazione popolare condizione> il successo dell'avventura e la rese m orale ed irn.:sistibile. In definitiva quindi gli avven imenti siciliani risultarono due volte decisivi , sul terreno militare perché determinarono il crollo dell'apparato difensivo borbonico, sul terreno politico perché forza rono i tempi dell'unità italia na e ne provocaro no la fortuna su scala nazio nale. La liber azio ne della Sicilia non andava più interpretata come un episodio, ma, sto ricamente, come l'atto di nascita della nuova potenza m editerranea italiana, fattore determinante della futura politica internazionale nel grande mare aperto. 46. Puc.> essere interessante regis trare il cono ca uto, ma tuttavia sintomatico, di una delle prime reazioni della stampa popolare inglese alla notizia dello sbarco a Marsala. Nell'articolo di fondo del 19 maggio, in titolato Sicilian affairs, I' !llttstrated London News scriveva: «La moralità della legge internazionale Jà sentire tutto il s11,o peso, ed è impossibile controbattere il fatto rhe il famoso Generale partigiano, nella ma presente impresa, si conduce né più né meno che come !(.n bucaniere; che egli si è reso colpevole di pura e semplice piratet·ia; e, se dovesse essere raltttrato con le armi alla mano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

L'ultimo atto della Campagna di Sicilia

4hr
pages 71-190

49. Un nuovo equilibrio in Mediterraneo

10min
pages 216-220

48. L'atteggiamento francese

18min
pages 209-215

46. L'atteggiamento inglese

22min
pages 198-205

47. Le altre minori componenti della politica internazionale meJiterranea

8min
pages 206-208

44. Sicilia e MeJiterraneo alla vigilia dell'impresa dei Mille

9min
pages 191-194

15. Gli avvenimenti siciliani del 1860 decisivi sul piano politico e militare

7min
pages 195-197

Dirottamento della spedizione Pianci;rni

5min
pages 68-69

Garibaldi sullo Stretto

5min
pages 64-65

L'incidente del Protis

2min
page 70

Napoletani e sardi tra l'isola e il continente

2min
page 66

11 renrativo del colonnello Musolino

2min
page 67

La crisi da Palermo allo Stretto 124

2min
page 62

Inefficienza navale napoletana durante la Campagna di Sicilia 128

2min
page 63

I sentimenti degli ufficiali napoletani 120

2min
page 61

La Marina borbonica nel 1860 116

2min
page 60

La questione delle diserzioni 110

2min
page 58

La squadra del Persa no dalla Sardegna a Palermo 1 O 1

2min
page 56

Aspetti e limiti della collaborazione prestata ai garihaldini 106

2min
page 57

Funzione ed effetti della presenza navale sarda nelle acque della Sicilia 113

2min
page 59

Funzione e utilità della Marina siciliana di Garibaldi

2min
page 55

li tentativo contro il Monarca a Casrellammare di Stabia

2min
page 54

Le navi e gli uomini

2min
page 48

li Tiikiiry a Milazzo

2min
page 53

l. Garibaldi forza lo Stretto

31min
pages 32-47

Operazioni logistiche in previsione della battaglia di Milazzo

2min
page 51

La spedizione Medici e l'affare dell'Utile e del Charles and) ane

2min
page 49

La Veloce passa con Garibaldi

2min
page 52

Istituzione di lince di navigazione sovvenzionate con la Sicilia

2min
page 50

7. Riorganizzazione dell'Esercito

2min
page 31
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
SICILIA 1860 – DA MARSALA ALLO STRETTO by Biblioteca Militare - Issuu