I 63
44. Alla vig ilia Jcll' imprcsa di Ga ri bald i, il Med ite rraneo ritorn ava ad essere oggetto di massi mo inr<: rcssc: e tea tro d i ma n ovra <l i primario va lo re p e r la polirica int<: rna ziona k. Dopo la definiti va cadu ta. di Napoleone I , tutta u na se ri e di avven imenti avcv,1 co ntr ihni ro alla rivalurazione dell'antico, tradi zionale cc11Cro ~tra tc::g iLu Jd mu11du. AJ uvesr la ri11a SL Ìla Jdb ;\f ai i,ia 11,ili lale e ( ù 1nmc rciale fra n cese aveva condi zionato l'espansione colo ni ale t ransalpina sulle coste senent rio n ali dell'Africa, ad est era in pieno corso - e si era già articolata in due importanti conflitti internazionali - la battaglia di sb arramento delle porre del :M editerraneo alle asp irazioni russe. Ma soprattutto a sud andava facendosi sempre più attuale il grande motivo conduttore del rilancio Mediterraneo in atto: l'a pertura d el Canale di Suez. I progetti ne avevano mostrato a tutti l'importanza fondamentale come via di collegamento e di espansione verso l'Oriente, l'India e l'Africa: nella prospe ttiva prossima del realizzato collegamento diretto con il Mar Rosso, l'antico mare chiuso diventava il bacino più importante del globo. Una a nalisi delle forze presenti n el M editerraneo all'inizio del 1860 , a nch e se condona pe r g randi lince, rivela che il contrasto più evidente, per i suoi molteplici riflessi sull'avvenire della causa italiana, opponeva la Fra n cia all'Ingh il te rra. Anche se solidali contro la Russia, nell'interessata difesa d el «trande rnalaJo» turco e soprattutto degli Stretti dall 'avanzata russa, 1c due grandi Potenze occidentali si e ran o impegnate in una gara di emulazione che proprio attorno al 1860 doveva raggiungere roni di aperta contesa. L'ambizione politica di N apoleo ne III urtava dire ttamente gli interessi dell 'Inghilterra, la quale, g ià sommo regista d egli avvenimenti mediterranei, cominciava a temere l'ascesa fra ncese sui mari. Il varo della prima nave da gu e rra in acciaio, la Gioire, aveva d ato alla Fra ncia un primato estremamente p reoccupante p er la tradizio nale signora degli oceani; in quello stesso anno 1858 gli inglesi incominciarono a costruire la Warrior , loro prima nave in acciaio, nei cantieri di Blackwall, a nsi osi di no n restare indietro