LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA

Page 82

occupiamo in questa sede dei cimiteri di Bisperjerg a Copenaghen, Olsdorf ad Amburgo, il De Neuwe Oster e il Zorgvlied ad Amsterdam, Almudena e il British Cementary a Madrid e Mont Juïc a Barcellona. Per fornire un indirizzamento a chi voglia apprestarsi ad uno studio di questo tipo, si segnala che non sempre è facile ed esaustivo setacciare i cimiteri a caccia di urne cinerarie: a volte la loro presenza è conclamata in quanto viene riservata loro una parte specifica del cimitero, altre meno visto che le ceneri possono essere disperse o conservate fuori dai cimiteri oppure, possono essere custodite in tombe di famiglia o in forme sepolcrali apparentemente tradizionali. Questo perché in molti paesi il grado di accettazione della cremazione non ha sembianze di una militanza e quindi non viene ostentata. Altra precisazione: a differenza dell’Italia dove le strutture cimiteriali sembrano sempre imporre un’ossessiva separazione tra sepolture cattoliche e acattoliche e li dove le comunità sono organizzate cimiteri israelitici, all’estero, la contiguità di sepolture di diversa matrice religiosa vengono affiancate l’una accanto all’altra creando un mélange cimiteriale di cristiani, atei, buddhisti, musulmani, ebrei, rom, armeni ma anche massoni e militanti comunisti: l’unicità dell’individuo e della sua identità vengono incisi sulla propria lapide attraverso simboli identitari confinati al proprio spazio, si va dalle urne cinerarie ai compassi massonici o a scritte in alfabeti orientali oppure ancora più semplicemente a simboli meno definiti e identitari (salici piangenti, colombe). Spesso poi, anche l’idea di cimitero si evolve a seconda dei luoghi: in Italia come nell’Europa mediterranea sono luoghi cementificati adibiti a culto dei morti, ma altrove non è così. In Europa continentale somigliano a boschi con 82


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.