LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA

Page 60

cremazione in Francia raggiunge il 19%. Dopo il 2003, anche le città della Riviera subiscono un incremento e raggiungono il 50% mentre cala il dato di Mulhouse e Parigi intorno al 20% (Davies, Mates, 2005:198-205) 2.6 Danimarca A seguito dell’ondata di colera degli anni Cinquanta dell’Ottocento, portano, nel 1881, alla creazione dell’Associazione per la Cremazione in Danimarca seppure con un forte ostruzionismo ecclesiastico. A Frederiksberg si costruisce il primo crematorio che diventa operativo nel 1886. I membri dell’associazione cremazionista investono una quota pro-capite particolarmente alta di 5000 corone (circa 670 euro). Ma in questo periodo la cremazione in Danimarca è ancora illegale e rende difficile anche il trasporto di ceneri. La legittimazione arriva nel 1893. Nel 1913 il Comune di Copenaghen acquisisce il crematorio del cimitero di Bispebjerg che si sostituisce a quello di Nylandsvej. Solo nel 1975 la cremazione avrà pari dignità della sepoltura. Nel 2002, i crematori sono 32 e coprono 42.539 cremazioni, il 72,4% dei morti. (Davies: 2010, 162-164) 2.7. Germania In Germania, agli albori non esiste una regolamentazione uniforme a livello legale. In particolar modo c’è una scissione tra mancata accettazione dei cattolici al rito della cremazione (che rifiutano di concedere sacramenti anche a chi ne supporta la causa e si iscrive ad una società crematoria) e presa in carico da parte del clero protestante. Le prime città a muoversi verso l’accettazione sono i 60


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA by Biblioteca Militare - Issuu