LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA

Page 28

- La tesi minima dove la secolarizzazione in cui gli elementi religiosi vengono trasposti all’ambito profano creando equivalenti funzionali della religione (può essere questo il caso delle grandi narrazioni dei partiti politici o di altri rituali aggregativi di profonda immedesimazione) Verificheremo questa tendenza nel corso della nostra analisi. 1.4 Medicalizzazione La gestione della morte diventa un oggetto, una pratica burocratica gestita asetticamente al di fuori della famiglia, presa in carico dalla medicina, catalizzatore tra l’altro della visione igienista e asettica della morte. Se come dice Blauner (in Cavicchia Scalamonti, 1984:158) in Occidente, sia la riduzione dei tassi di mortalità che il laicismo e la mentalità di tipo di cerimonie sono diventate significative. Nel contesto moderno questo tipo di cerimonie sono diventate degli eventi relativamente poco importanti per la vita dell'intera società; col ridursi dell'evidenza della morte, anche la percezione della realtà e l'effettivo status e potere dei morti nella società moderne sono diminuiti. (Blauer in Cavicchia Scalamonti 1984:161). Un fattore centrale in ciò è stato lo sviluppo scientifico. In più i morti non sono importanti per la vita della società, i morti come categoria collettiva non saranno molto significativi per i vivi: Il progresso della scienza che giustifica ciò, funziona contemporaneamente come comodo alibi e come forma di razionalizzazione. E ancora, la “neutralizzazione affettiva” viene operata attraverso un processo di 28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA by Biblioteca Militare - Issuu