LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA

Page 22

1.2 Individualizzazione Partiamo con il passaggio dalla società comunitaria alla reductium ad unum del soggetto. L’individualizzazione e dunque lo sviluppo della coscienza dell’Io come unità fondante della società e della vita quotidiana. Se l’individualizzazione è un classico dell’ascesa dei segni di riconoscimento di una nuova borghesia Ottocentesca cara a Weber, ci pare doveroso analizzare come ci sia arrivati. Diamo qui per assodata una correlazione tra individualismo e urbanizzazione (si pensi ad esempio alla Parigi del Barone Hausmann, a Londra, ma anche a Milano e Torino). Un fenomeno questo che tende a parcellizzare e nuclearizzare la famiglia: la sua socializzazione sposta l’autorità verticalizzata di tipo patriarcale al piccolo nucleo legato

alla

classe

lavoratrice

sempre

più

inquadrata

come

soggetto

dell’industrializzazione e della libera professione. La chiave strutturalista suggerisce che religione, comunità e condizionamento sociale siano alla base dei cardini delle società a impianto tradizionale caratterizzate da un basso livello di individualizzazione (Cavicchia Scalamonti, 2003:56). Invece, la tendenza all’individualismo e alla logica disgregativa della comunità indica un processo evolutivo. Se dunque come dice Durkheim, la religione non è altro che la società che adora sé stessa e che si autocompiace del suo essere, il disincanto del mondo è anche il declino della società coesa. Bisogna considerare che diversità nel grado d’individualizzazione possono coesistere in una stessa società in un’ottica di stratificazione sociale. Spesso, infatti, le élite 22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA by Biblioteca Militare - Issuu