LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA

Page 15

funeraria e del declino dei suoi effetti gotici dell’immagine della morte. Anticipiamo che la cremazione nei termini moderni in cui la concepiamo oggi, vede l’utilizzo del primo forno crematorio a Milano nel 1876. Prima di un’indagine operativa, introdurremo in questo capitolo un’analisi delle fasi del mutamento di scenario che hanno in qualche modo agevolato questa accettazione. Cominciamo la nostra analisi dunque con uno sguardo critico alle radici cristiane ed ebraiche della tradizione europea per poi concentrarci su scenari delle società tipiche dell’ascesa borghese del Sette-Ottocento, tema caro ai classici della sociologia di cui possiamo riconoscere fenomeni di individualizzazione, secolarizzazione, progresso, scoperte scientifiche che dovrebbero in qualche modo farci familiarizzare con la pratica crematoria. 1.1 Le radici religiose europee: sfidare la morte e negare la morte. Dogmi ebraici e cristiani a confronto

Con il declino delle società di età classica di Greci, Romani ed Etruschi che vedevano la cremazione come un fenomeno diffuso e purificatore, l’avvento del monoteismo e delle religioni abramitiche ne fece un tabù relegando i cadaveri alla sepoltura. Eppure a ben guardare, Ebraismo e Cristianesimo con i loro rispettivi continuum di credenze e agire sociale portano a esiti diversi. Su queste due culture si basano i narrative framework delle costruzioni del pensiero psicologico dell’Europa. 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.