LE ORIGINI E GLI SVILUPPI DELLA CREMAZIONE IN EUROPA

Page 140

3.4 La cremazione durante il Fascismo In particolare, i dati evidenti del Fascismo sono lo scioglimento delle logge massoniche che porta in sonno la loro attività, il potente sodalizio tra Mussolini e la Chiesa (soprattutto dopo i patti lateranenzi), l’impossibilità propagandistica della cremazione dovuta alla soppressione della libertà di stampa e l’emanazione di leggi razziali che di fatto porterà alla messa in fuori legge dei lasciti degli israeliti al finanziamento delle attività crematorie (Comba, Nonnis Vigilante, Mana: 1998,214). Seppure tra difficoltà, il quadro iniziale lascia una resilienza forte nel movimento crematorio. Nei primi del Novecento il boom dei cremati si ha nel 1920. Il successivo ridimensionamento non tocca le percentuali femminili. Si arriva a circa 500/600 ogni anno. Nel 1929 (anno dei Patti Lateranenzi) il totale delle cremazioni eseguite in Italia dalle origini arriva a sfiorare le 11.000 unità. La firma del Concordato del 1929 segna una stretta legislativa alla concessione della cremazione, tuttavia le associazioni proseguono la loro attività riuscendo anche nell’ottobre 1936 ad organizzare a Torino il congresso nazionale della Federazione italiana per la cremazione, ricordiamoci poi che in un periodo di forte conflitto, una città antifascista come Livorno nel periodo 1919-1945 passa ad un 5,90 % di cremati a fronte dell’1,41% del periodo 18851918.(Conti in Sonetti:2007,15) Il totale dei cremati tra il 1919 e il 1945 è di 3156 in cui ben il 20% dei cremati risulta essere stato impegnato in attività direttamente riconducibili alla vita portuale della città oltre a questo dato circa 1400 vengono dichiarati con professioni che si possono inserire nella categoria del proletariato urbano. (Sonetti:2007,73). 140


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.