ITALIA E STATO INDIPENDENTE CROATO (1941-1943)

Page 99

Invasione e spartizione della Jugoslavia

101

insieme al resto dell’Europa sud-orientale per l’esito positivo della guerra, attendeva con interesse l’evoluzione dei dissidi italo-croati. La linea di demarcazione stabilita tra la zona d’occupazione italiana e quella tedesca aveva confermato tale sensazione lasciando sotto il controllo tedesco le aree più ricche e industrializzate, a cui andavano inoltre aggiunti i privilegi economici concessi ai tedeschi sulle risorse minerali – in particolare le miniere di bauxite – nella stessa zona d’occupazione italiana.

2.5.

La Commissione per la delimitazione dei confini italo-croati

Dall’estate del 1941 all’agosto del 1943 come previsto dall’articolo 2 del Trattato per la determinazione dei confini del 18 maggio 1941 una commissione mista, la Commissione regionale per la delimitazione dei confini italo-croati, composta di delegati italiani e croati, si occupò di determinare sul terreno, affrontando prevalentemente problemi d’ordine tecnico, la linea di confine tra l’Italia e lo Stato Indipendente Croato, studiando eventuali modifiche che salvaguardassero ad entrambi gli Stati interessi economici, logistici e geografici specifici non considerati negli Accordi di Roma.352 La linea di confine stabilita il 18 maggio, infatti, in parte tracciata sui limiti amministrativi preesistenti, non teneva conto degli interessi locali né dei limiti amministrativi dei comuni e delle frazioni di confine, che divennero invece fondamentale oggetto di studio della commissione, soprattutto in quelle località (Porto Re, Buccari, distretto di Delnice, Cirquenizza, Spalato) fino all’ultimo al centro delle trattative italo-croate.353 Altre commissioni regionali furono istituite con l’incarico di tracciare i nuovi confini di Slovenia, Montenegro e Albania: quella italo-croata si occupò anche dei confini croato-montenegrini.354 Le commissioni regionali erano sottoposte alla Commissione centrale per la delimitazione dei confini, istituita presso il Ministero degli Affari Esteri e costituita da Luca Pietromarchi, capo del Gabinetto Armistizio-Pace355 (Gab.A.P., alle cui dipendenze si trovava anche l’Ufficio Croazia per il coordinamento degli affari e delle trattative relative

352

Sulle attività della delegazione si vedano i diari storico-militari della commissione in

AUSSME, fondo N. 1-11, Diari storici Seconda guerra mondiale, bb. 426, 682, 851, 962, Diari storico-militari della Commissione per la delimitazione dei confini italo-croati. 353

In merito si vedano i carteggi di Casertano indirizzati a Roma in ASDMAE, b. 1494 (AP 29),

Ufficio Croazia, Carteggi circa discussioni confinarie. 354

AUSSME, H-1, b. 27, fasc. 12, Commissioni per delimitazioni nuovi confini Slovenia,

Croazia-Montenegro ed Albania, dal 14 giugno al 15 dicembre 1941. 355

Il nuovo ufficio, alle dirette dipendenze di Ciano, fu costituito nella primavera del 1941 per

occuparsi di questioni economiche e politiche relative ai Paesi europei caduti sotto il dominio italiano. H. J. Burgwyn, op. cit., p. 59.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

16min
pages 335-346

5.6. Tra 25 luglio e 8 settembre

17min
pages 316-324

Conclusioni

11min
pages 325-332

5.4. Il fallimentare nuovo ordine economico

31min
pages 297-310

5.5. Conclusione dei lavori della commissione confini

11min
pages 311-315

5.3. Sviluppo dell’occupazione tedesca

16min
pages 290-296

5.2. L’operazione Weiss

34min
pages 275-289

5.1. Situazione dello Stato Indipendente Croato

13min
pages 269-274

4.8. Il confine dalmata

26min
pages 257-268

4.7. Repressione e internamento di civili

16min
pages 250-256

4.6. La 2ª Armata e gli ebrei

39min
pages 233-249

4.3. Il sostegno italiano ai četnici

32min
pages 196-209

4.4. Operazione Trio

33min
pages 210-223

4.5. Gli accordi di Zagabria, 19 giugno 1942

21min
pages 224-232

4.2. Notizie dalla Croazia: la ricostituzione del Sabor

22min
pages 186-195

4.1. La “Legione autotrasportabile croata” (Lako Prevozni Drug) sul fronte orientale

13min
pages 180-185

3.7. Popolazione civile, militari italiani ed ustaša

19min
pages 170-179

3.6. Gli incontri di Zagabria, Abbazia e Venezia

15min
pages 163-169

3.5. Il Governatorato della Dalmazia

13min
pages 157-162

3.4. La rioccupazione della seconda e terza zona

22min
pages 147-156

3.3. Tito, Mihailović e la resistenza

16min
pages 140-146

3.2. La rivolta in Lika

19min
pages 132-139

3.1. Gli eventi dell’estate

44min
pages 113-131

2.5. La Commissione per la delimitazione dei confini italo-croati

30min
pages 99-112

2.4. Gli Accordi di Roma, 18 maggio 1941

23min
pages 89-98

2.3. Le truppe italiane in Dalmazia e la nomina del Commissariato civile

32min
pages 75-88

2.2. Lo Stato Indipendente Croato

39min
pages 58-74

1.4. La neutralità di Belgrado (1939-1941

18min
pages 37-46

1.3. L’isolamento jugoslavo

15min
pages 30-36

2.1. L’aggressione dell’Asse

25min
pages 47-57

1.1. L’Italia e la questione nazionale croata

25min
pages 11-21

1.2. Lo Sporazum serbo-croato e la ripresa del sostegno italiano a Pavelić

18min
pages 22-29

Premessa

5min
pages 7-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.