ITALIA E STATO INDIPENDENTE CROATO (1941-1943)

Page 89

Invasione e spartizione della Jugoslavia

91

Vezio Orazi).311 Per la provincia di Fiume, esterna al governatorato e ampliata con i distretti di Sušak, Castua, Čabar, parte di Delnice e le isole Arbe e Veglia, il 18 maggio era stato riconfermato Temistocle Testa. Il 6 giugno il commissario civile Bartolucci si congedava dal suo incarico e il giorno successivo Bastianini arrivava a Zara, sede del Governatorato. Dipendente direttamente da Mussolini, il governatore della Dalmazia avrebbe esercitato le potestà – legislativa, esecutiva e giudiziaria – nella regione, avrebbe attuato le direttive generali per l’assetto amministrativo, economico e sociale dei territori delle tre province e avrebbe reso effettive le decisioni impartite da Roma in merito a servizi civili, governativi e locali.312 Si provvide rapidamente al trapasso dei poteri civili nelle località fino a quel momento amministrate dalle forze d’occupazione italiane – Knin, Dernis, Signo, Obrovazzo, Tribanj, Almissa (Omiš), Brazza, Lesina, Makarska, Metković, Ragusa – ed assegnate allo Stato Indipendente Croato. L’equivoca condizione delle truppe italiane lasciate nello Stato croato, formalmente non più come forze d’occupazione ma in sostegno al consolidamento dell’amministrazione croata, contribuirono a rendere ancora più complessi i vari problemi esistenti. Ne sarebbe inevitabilmente derivato un progressivo allontanamento tra l’orientamento della linea politica ufficiale del governo di Roma e gli atteggiamenti delle forze armate italiane, che tendenti a soccorrere la consistente minoranza serba perseguita dagli ustaša, creò di fatto un imprevisto legame con essa, in contrasto con le intese raggiunte tra Roma e Zagabria. Ne sarebbero nate gravi incomprensioni e attriti, sia tra i due governi, sia tra le massime autorità politiche italiane e l’esercito schierato in Dalmazia e nei territori passati ai croati.

2.4.

Gli Accordi di Roma, 18 maggio 1941

Le trattative tra Roma e Zagabria per la delimitazione del confine dalmata non sembravano affatto semplici. Il problema delle frontiere non era mai stato contemplato in modo specifico con Pavelić, che aveva sempre e solo acconsentito ad un generico impegno a tenere in particolare considerazione gli interessi italiani in Dalmazia. Il Poglavnik, tuttavia, nelle prime dichiarazioni programmatiche aveva affermato apertamente il diritto croato sull’intero litorale dalmata, dalle Bocche di Cattaro a Fiume, incluse le isole. Giunto a Zagabria aveva

311

D. Rodogno, op. cit., p. 111.

312

M. Dassovich, I molti problemi dell’Italia al confine orientale, vol. 2, pp. 99-100. Per il testo del

decreto-legge con cui fu annessa la Dalmazia si veda Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia, n. 133, 7 giugno 1941-XIX (Regio decreto-legge 18 maggio 1941-XIX): n. 452, Sistemazione dei territori venuti a far parte integrante del Regno d’Italia; n. 453, Circoscrizioni territoriali delle provincie di Zara, Spalato e Cattaro e attribuzioni del Governatore della Dalmazia.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

16min
pages 335-346

5.6. Tra 25 luglio e 8 settembre

17min
pages 316-324

Conclusioni

11min
pages 325-332

5.4. Il fallimentare nuovo ordine economico

31min
pages 297-310

5.5. Conclusione dei lavori della commissione confini

11min
pages 311-315

5.3. Sviluppo dell’occupazione tedesca

16min
pages 290-296

5.2. L’operazione Weiss

34min
pages 275-289

5.1. Situazione dello Stato Indipendente Croato

13min
pages 269-274

4.8. Il confine dalmata

26min
pages 257-268

4.7. Repressione e internamento di civili

16min
pages 250-256

4.6. La 2ª Armata e gli ebrei

39min
pages 233-249

4.3. Il sostegno italiano ai četnici

32min
pages 196-209

4.4. Operazione Trio

33min
pages 210-223

4.5. Gli accordi di Zagabria, 19 giugno 1942

21min
pages 224-232

4.2. Notizie dalla Croazia: la ricostituzione del Sabor

22min
pages 186-195

4.1. La “Legione autotrasportabile croata” (Lako Prevozni Drug) sul fronte orientale

13min
pages 180-185

3.7. Popolazione civile, militari italiani ed ustaša

19min
pages 170-179

3.6. Gli incontri di Zagabria, Abbazia e Venezia

15min
pages 163-169

3.5. Il Governatorato della Dalmazia

13min
pages 157-162

3.4. La rioccupazione della seconda e terza zona

22min
pages 147-156

3.3. Tito, Mihailović e la resistenza

16min
pages 140-146

3.2. La rivolta in Lika

19min
pages 132-139

3.1. Gli eventi dell’estate

44min
pages 113-131

2.5. La Commissione per la delimitazione dei confini italo-croati

30min
pages 99-112

2.4. Gli Accordi di Roma, 18 maggio 1941

23min
pages 89-98

2.3. Le truppe italiane in Dalmazia e la nomina del Commissariato civile

32min
pages 75-88

2.2. Lo Stato Indipendente Croato

39min
pages 58-74

1.4. La neutralità di Belgrado (1939-1941

18min
pages 37-46

1.3. L’isolamento jugoslavo

15min
pages 30-36

2.1. L’aggressione dell’Asse

25min
pages 47-57

1.1. L’Italia e la questione nazionale croata

25min
pages 11-21

1.2. Lo Sporazum serbo-croato e la ripresa del sostegno italiano a Pavelić

18min
pages 22-29

Premessa

5min
pages 7-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ITALIA E STATO INDIPENDENTE CROATO (1941-1943) by Biblioteca Militare - Issuu