ITALIA E STATO INDIPENDENTE CROATO (1941-1943)

Page 257

Controllo del territorio e cicli operativi (1942)

4.8.

259

Il confine dalmata

Nel gennaio del 1942 i lavori della Commissione regionale per la delimitazione dei confini italo-croati proseguirono con ricognizioni generali nei territori dalmati e nella provincia di Cattaro, dove una delle principali questioni rimaneva la mutilazione della zona di Kanalje (caso dell’aereoporto di Gruda precedentemente menzionato) tagliata dal confine tra i due Stati ma rivendicata alla Croazia dalla popolazione locale.821 Mentre il generale De Castiglioni a Roma prospettava l’opportunità di un’ulteriore riduzione del personale della delegazione italiana, il governo di Zagabria sostituiva Marić ponendo alla guida della delegazione croata il generale Ivan Prpić, che, come detto, nell’autunno successivo sarebbe diventato capo di Stato Maggiore dopo l’allontanamento dalla capitale dei due Kvaternik e del generale Laxa. Il 20 gennaio alla Commissione Centrale a Roma fu inviata una relazione sugli acquedotti della zona confinaria del territorio fiumano annesso: Mugnai segnalava quello di Porto Re, che riforniva parte della popolazione della città e degli abitati di Buccarizza e di Buccari, e quello di Fužine (amministrato dalle ferrovie croate), necessario alle stazioni ferroviarie croate di Fužine, Lić e Plase e quelle italiane di Meja e Skrljevo (distretto di Delnice). Per assicurare il rifornimento idrico alle stazioni ferroviarie e poter erogare l’acqua ad un maggiore numero di abitanti della zona, compresi quelli dei centri di Hreljin, Meja Gaj, Praputnjak e Crasizza (Krasica), e presumibilmente ai funzionari amministrativi (agenti di polizia e di dogana, personale delle ferrovie e loro famiglie, reparti di truppa ecc.) che sarebbero giunti di lì a poco nel luogo, la delegazione italiana riteneva conveniente una serie di accordi tra i rispettivi Ministeri dei Lavori Pubblici per perfezionare, con la revisione dei due impianti, il reciproco rifornimento d’acqua.822 A Roma continuò ad essere respinta la proposta croata per il tracciamento di una linea di confine provvisoria, giustificando la decisione con il forte ritardo verificatosi nei lavori, che non permettevano la demarcazione di un confine provvisorio nel settore fiumano-sloveno e posticipavano l’inizio delle ricognizioni nel settore dalmata e in quello montenegrino. L’obiettivo italiano divenne l’annessione dell’intera insenatura costituente la baia di Buccari, lasciando ai croati l’abitato di Porto Re: in territorio croato sarebbe rimasto anche parte del bacino di

821

ASDMAE, b. 1493 (AP 28), Centro “I” Antico, a Servizio Informazioni Ufficio I Albania,

P.M.22 – A, n. prot. 5/1276, segreto, oggetto: Notiziario dalla Croazia, f.to il Capitano dei CC.RR. Capo Centro Angelo Antico, P.M.91A, 11 giugno 1941-XIX; id., al Prefetto di Cattaro, Segreto, Notiziario dalla Croazia, f.to l’Alto Commissario, 25 giugno 1941-XIX. 822

AUSSME, N 1-11, b. 426, fasc. 2c, Diario storico-militare Commissione regionale per la

delimitazione dei confini italo-croati, bimestre gennaio-febbraio1942-XX, allegato n. 5, Relazione sugli acquedotti esistenti nella zona confinaria nel territorio fiumano annesso, P.M.10, 20 gennaio 1942XX.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

16min
pages 335-346

5.6. Tra 25 luglio e 8 settembre

17min
pages 316-324

Conclusioni

11min
pages 325-332

5.4. Il fallimentare nuovo ordine economico

31min
pages 297-310

5.5. Conclusione dei lavori della commissione confini

11min
pages 311-315

5.3. Sviluppo dell’occupazione tedesca

16min
pages 290-296

5.2. L’operazione Weiss

34min
pages 275-289

5.1. Situazione dello Stato Indipendente Croato

13min
pages 269-274

4.8. Il confine dalmata

26min
pages 257-268

4.7. Repressione e internamento di civili

16min
pages 250-256

4.6. La 2ª Armata e gli ebrei

39min
pages 233-249

4.3. Il sostegno italiano ai četnici

32min
pages 196-209

4.4. Operazione Trio

33min
pages 210-223

4.5. Gli accordi di Zagabria, 19 giugno 1942

21min
pages 224-232

4.2. Notizie dalla Croazia: la ricostituzione del Sabor

22min
pages 186-195

4.1. La “Legione autotrasportabile croata” (Lako Prevozni Drug) sul fronte orientale

13min
pages 180-185

3.7. Popolazione civile, militari italiani ed ustaša

19min
pages 170-179

3.6. Gli incontri di Zagabria, Abbazia e Venezia

15min
pages 163-169

3.5. Il Governatorato della Dalmazia

13min
pages 157-162

3.4. La rioccupazione della seconda e terza zona

22min
pages 147-156

3.3. Tito, Mihailović e la resistenza

16min
pages 140-146

3.2. La rivolta in Lika

19min
pages 132-139

3.1. Gli eventi dell’estate

44min
pages 113-131

2.5. La Commissione per la delimitazione dei confini italo-croati

30min
pages 99-112

2.4. Gli Accordi di Roma, 18 maggio 1941

23min
pages 89-98

2.3. Le truppe italiane in Dalmazia e la nomina del Commissariato civile

32min
pages 75-88

2.2. Lo Stato Indipendente Croato

39min
pages 58-74

1.4. La neutralità di Belgrado (1939-1941

18min
pages 37-46

1.3. L’isolamento jugoslavo

15min
pages 30-36

2.1. L’aggressione dell’Asse

25min
pages 47-57

1.1. L’Italia e la questione nazionale croata

25min
pages 11-21

1.2. Lo Sporazum serbo-croato e la ripresa del sostegno italiano a Pavelić

18min
pages 22-29

Premessa

5min
pages 7-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.