ITALIA E STATO INDIPENDENTE CROATO (1941-1943)

Page 250

252

Italia e Stato Indipendente Croato (1941-1943)

reputava si dovesse dare asilo ai profughi, tra cui gli ebrei, l’altra, pur minoritaria, sosteneva si sarebbe dovuto ricacciarli oltre la linea di demarcazione. Circa l’80% della comunità ebraica jugoslava rimase vittima delle politiche razziali di tedeschi e collaborazionisti: al termine della guerra non restavano più di tredicimilacinquecento ebrei. Una buona parte, circa cinquemila, di cui la maggioranza proveniente dallo Stato Indipendente Croato, deve la vita agli sforzi compiuti da funzionari e ufficiali italiani: solamente nell’isola di Arbe alla fine gli ebrei della zona d’occupazione italiana, concentrati per essere sottratti all’arresto di ustaša e tedeschi, furono circa quattromila.805 Seppure le decisioni italiane furono prevalentemente generate da ragioni di origine politica (comunque non del tutto assenti anche gli aspetti umanitari), fu questo il più numeroso gruppo di ebrei jugoslavi che si salvarono dal genocidio.

4.7.

Repressione e internamento di civili

Nel corso degli anni 1942-1943 decine di migliaia di civili jugoslavi furono internati in Italia. Nei territori occupati o annessi si ricorse spesso, per la lotta contro le bande partigiane e la popolazione fiancheggiatrice, a metodi repressivi che prevedevano l’incendio di villaggi, la fucilazione di ostaggi civili e la deportazione della popolazione in campi di internamento – dove morirono migliaia di persone – predisposti in Italia e negli stessi territori occupati sottoposti al controllo delle autorità militari. I campi di internamento per civili inizialmente furono costituiti per neutralizzare gli elementi ritenuti pericolosi per l’ordine pubblico, ma presto gli internamenti coinvolsero una parte sempre più vasta di popolazione, soprattutto nelle campagne, trasformandosi in alcuni casi in una vera e propria deportazione. Nei territori adriatici annessi all’Italia i campi di internamento principali furono quello di Arbe per l’area fiumana e slovena, il campo di Melada (Molat, provincia di Zara) dipendente dal Governatorato della Dalmazia e i campi di Mamula (Lastavica) e Prevlaka per l’area adriatica meridionale e le Bocche di Cattaro, dipendenti dal VI Corpo d’Armata. Dall’intendenza della 2ª Armata, oltre al campo di Arbe, dipesero anche altri centri di internamento per jugoslavi situati in Italia, come quelli di Gonars (provincia di Udine), il più grande campo per slavi operante nella penisola, e Renicci (Arezzo). Vi furono poi una serie di campi minori con funzione di transito, come a Zaravecchia, Vodizza (Vodice) e Divulje. Le condizioni di vita degli internati variarono in base ai diversi periodi e alle differenti situazioni, ma in generale la loro condizione, causa la carenza

805

M. Shelah, op. cit., p. 168.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

16min
pages 335-346

5.6. Tra 25 luglio e 8 settembre

17min
pages 316-324

Conclusioni

11min
pages 325-332

5.4. Il fallimentare nuovo ordine economico

31min
pages 297-310

5.5. Conclusione dei lavori della commissione confini

11min
pages 311-315

5.3. Sviluppo dell’occupazione tedesca

16min
pages 290-296

5.2. L’operazione Weiss

34min
pages 275-289

5.1. Situazione dello Stato Indipendente Croato

13min
pages 269-274

4.8. Il confine dalmata

26min
pages 257-268

4.7. Repressione e internamento di civili

16min
pages 250-256

4.6. La 2ª Armata e gli ebrei

39min
pages 233-249

4.3. Il sostegno italiano ai četnici

32min
pages 196-209

4.4. Operazione Trio

33min
pages 210-223

4.5. Gli accordi di Zagabria, 19 giugno 1942

21min
pages 224-232

4.2. Notizie dalla Croazia: la ricostituzione del Sabor

22min
pages 186-195

4.1. La “Legione autotrasportabile croata” (Lako Prevozni Drug) sul fronte orientale

13min
pages 180-185

3.7. Popolazione civile, militari italiani ed ustaša

19min
pages 170-179

3.6. Gli incontri di Zagabria, Abbazia e Venezia

15min
pages 163-169

3.5. Il Governatorato della Dalmazia

13min
pages 157-162

3.4. La rioccupazione della seconda e terza zona

22min
pages 147-156

3.3. Tito, Mihailović e la resistenza

16min
pages 140-146

3.2. La rivolta in Lika

19min
pages 132-139

3.1. Gli eventi dell’estate

44min
pages 113-131

2.5. La Commissione per la delimitazione dei confini italo-croati

30min
pages 99-112

2.4. Gli Accordi di Roma, 18 maggio 1941

23min
pages 89-98

2.3. Le truppe italiane in Dalmazia e la nomina del Commissariato civile

32min
pages 75-88

2.2. Lo Stato Indipendente Croato

39min
pages 58-74

1.4. La neutralità di Belgrado (1939-1941

18min
pages 37-46

1.3. L’isolamento jugoslavo

15min
pages 30-36

2.1. L’aggressione dell’Asse

25min
pages 47-57

1.1. L’Italia e la questione nazionale croata

25min
pages 11-21

1.2. Lo Sporazum serbo-croato e la ripresa del sostegno italiano a Pavelić

18min
pages 22-29

Premessa

5min
pages 7-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ITALIA E STATO INDIPENDENTE CROATO (1941-1943) by Biblioteca Militare - Issuu