ITALIA E STATO INDIPENDENTE CROATO (1941-1943)

Page 113

Capitolo 3 Giugno-dicembre 1941

3.1.

Gli eventi dell’estate

Lo Stato Indipendente Croato, subito caratterizzato da una serie di difficoltà di ordine politico, economico e sociale, sarebbe diventato il terreno di scontro tra l’imperialismo di Roma e Berlino, a parziale vantaggio di Pavelić, che avrebbe tentato di sfruttare tale antagonismo per ritagliarsi una reale autonomia dall’ingombrante presenza alleata nei territori croati. Roma e Berlino inviarono rappresentanze diplomatiche a Zagabria, che avrebbero spesso agito in contrasto tra loro, con lo scopo di acquisire influenza l’una a discapito dell’altra. 399 Il generale Edmund Glaise von Horstenau fu nominato da Hitler plenipotenziario delle forze armate tedesche presso lo Stato Indipendente Croato il 12 aprile, una settimana dopo fu la volta di Sigfried Kasche, ministro a Zagabria. Il governo di Roma nominò ministro nella capitale croata Raffaele Casertano che, ivi giunto il 24 aprile, aveva partecipato attivamente alle trattative di maggio sui confini; 400 successivamente anche il Partito fascista avrebbe inviato una propria delegazione guidata da Eugenio Coselschi, anch’egli già in precedenza attivo nelle politiche balcaniche italiane e rimasto in carica fino al dicembre del 1941, quando a causa dei contrasti con Casertano fu sostituito da Carlo Balestra di Mottola. Già dalla fine di maggio, invece, il governo di Zagabria aveva inviato a Roma il dalmata Stijepan Perić ministro della Legazione croata.401 Perić avrebbe svolto nei confronti dell’alleato italiano un’attività spesso contraddittoria, in alcune circostanze sostenendo gli interessi italiani, in altre facendosi eco dell’atmosfera ostile degli

399

E. Gobetti, L’occupazione allegra, p. 52.

400

F. Jelić-Butić, Ustaše i NDH, pp. 87-88; B. Krizman, Pavelić između Hitlera i Mussolinija, pp.

12-19 e 24. 401

ASDMAE, b. 1493 (AP 28), Ministero degli Affari Esteri, Gab.A.P. (U.C.), Appunto per

l’Eccellenza Pietromarchi, Roma 23 maggio 1941-XIX.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

16min
pages 335-346

5.6. Tra 25 luglio e 8 settembre

17min
pages 316-324

Conclusioni

11min
pages 325-332

5.4. Il fallimentare nuovo ordine economico

31min
pages 297-310

5.5. Conclusione dei lavori della commissione confini

11min
pages 311-315

5.3. Sviluppo dell’occupazione tedesca

16min
pages 290-296

5.2. L’operazione Weiss

34min
pages 275-289

5.1. Situazione dello Stato Indipendente Croato

13min
pages 269-274

4.8. Il confine dalmata

26min
pages 257-268

4.7. Repressione e internamento di civili

16min
pages 250-256

4.6. La 2ª Armata e gli ebrei

39min
pages 233-249

4.3. Il sostegno italiano ai četnici

32min
pages 196-209

4.4. Operazione Trio

33min
pages 210-223

4.5. Gli accordi di Zagabria, 19 giugno 1942

21min
pages 224-232

4.2. Notizie dalla Croazia: la ricostituzione del Sabor

22min
pages 186-195

4.1. La “Legione autotrasportabile croata” (Lako Prevozni Drug) sul fronte orientale

13min
pages 180-185

3.7. Popolazione civile, militari italiani ed ustaša

19min
pages 170-179

3.6. Gli incontri di Zagabria, Abbazia e Venezia

15min
pages 163-169

3.5. Il Governatorato della Dalmazia

13min
pages 157-162

3.4. La rioccupazione della seconda e terza zona

22min
pages 147-156

3.3. Tito, Mihailović e la resistenza

16min
pages 140-146

3.2. La rivolta in Lika

19min
pages 132-139

3.1. Gli eventi dell’estate

44min
pages 113-131

2.5. La Commissione per la delimitazione dei confini italo-croati

30min
pages 99-112

2.4. Gli Accordi di Roma, 18 maggio 1941

23min
pages 89-98

2.3. Le truppe italiane in Dalmazia e la nomina del Commissariato civile

32min
pages 75-88

2.2. Lo Stato Indipendente Croato

39min
pages 58-74

1.4. La neutralità di Belgrado (1939-1941

18min
pages 37-46

1.3. L’isolamento jugoslavo

15min
pages 30-36

2.1. L’aggressione dell’Asse

25min
pages 47-57

1.1. L’Italia e la questione nazionale croata

25min
pages 11-21

1.2. Lo Sporazum serbo-croato e la ripresa del sostegno italiano a Pavelić

18min
pages 22-29

Premessa

5min
pages 7-10
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.