Quaderno della ricerca #60

Page 198

CULTURA E SCUOLA

CLIL infatti significa “utilizzare mentre impari e imparare mentre utilizzi”, non imparare ora per utilizzare dopo, nel rispetto degli stili di apprendimento preferiti dalla nuova generazione internet emergente che ora frequenta le nostre scuole e che, secondo la letteratura internazionale in materia, sta portando a risultati molto promettenti con studenti e insegnanti. Di qui la necessità di creare le condizioni per la formazione dei docenti e per la sperimentazione di questa nuova frontiera linguistica, aspetti su cui la Rete Nazionale LES si è molto spesa nell’ambito delle misure di accompagnamento finalizzate al consolidamento del nuovo percorso liceale. A tal proposito è stato organizzato un workshop biennale sulla metodologia CLIL dedicato ai docenti delle discipline d’indirizzo del Licei economico – sociali, nello specifico ai Docenti delle classi di concorso A019 e A036, con il coinvolgimento di 24 referenti regionali CLIL per svolgere un’attività laboratoriale di ricerca-azione. Durante il workshop, svoltosi in modalità blended, il core team (composto dalla professoressa Emanuela De Angelis, formatrice CLIL, da Cynthia Alston, docente madrelingua, e dalla professoressa Giulietta Breccia, referente CLIL per la Rete nazionale LES) ha cercato di creare un ambiente di apprendimento duale, integrando lingua e contenuti non linguistici con l’uso sistematico di materiale autentico tratto da siti internet. La lingua veicolare è stata l’inglese, i temi trattati “Consumer Behaviour”, “Constitutions: a comparative study”, “The New Divides: the digital divide”, “Welfare State: a comparative study”, “Immigration and interculturalism”, “LEDC, MEDC and BRICS”, da cui i docenti partecipanti hanno tratto UU.DD. spendibili nelle varie realtà LES. Ciascuna UD è stata affrontata con riferimento a materiali originali, diagrammi e quadri sinottici, che hanno previsto l’uso costante delle moderne tecnologie – video, link ad internet, piattaforme on line come Moodle ecc. – includendo, oltre ad attività prettamente didattiche, anche momenti di confronto e strumenti di verifica e valutazione. Le attività laboratoriali, basate sul cooperative learning e il constructional approach, sono state di stimolo per i docenti a familiarizzare con strumenti tecnologici per la didattica, a produrre materiali didattici digitali, a selezionare e adattare materiali e risorse e, soprattutto, a progettare percorsi CLIL trasferibili nelle loro classi creando un inventory di buone pratiche da mettere a disposizione di tutti i LES per la futura programmazione. Durante le attività di formazione è tuttavia emersa una questione importante, che resta tuttora da definire: in che modo occorre gestire i rapporti tra lingua e contenuto, tra la disciplina non linguistica (DNL) e la lingua veicolare. È necessario stabilire un’integrazione didattica equilibrata del modus operandi del docente di lingua e di DNL sia nella progettazione che nella valutazione, perché un maggior carico dell’una o dell’altra disciplina avrebbe come risultato l’applicazione di una metodologia CLIL orientata più sulla lingua veicolare o sulla disciplina specifica, venendo così ad inficiare non solo quelli che sono gli aspetti prettamente didattici della metodologia ovvero Content and Language Integrated ma, soprattutto, gli scopi extralinguistici dell’insegnamento della disciplina non linguistica. La lingua veicolare diventa per lo studente uno strumento oggettivo per esprimere conoscenze in un contesto in cui la lingua non è infatti considerata per la sua forma linguistica, ma appunto per veicolare dei contenuti. Vedremo se, più avanti, quando la formazione dei docenti e la sperimentazione di questa nuova frontiera linguistica sarà stata raggiunta, dati alla mano, si potrà beneficiare di maggiori chiarimenti posto che le trame del tessuto CLIL possono legarsi indistintamente a qualsiasi disciplina.

196


Articles inside

a cavallo tra il XIX e il XX secolo

1hr
pages 215-260

al percorso del Liceo economico sociale

5min
pages 197-198

dell’economia politica

4min
pages 195-196

di produzione del “capitale umano”

19min
pages 188-194

e documenti istitutivi

14min
pages 182-187

del Liceo delle Scienze umane opzione Economico-Sociale (LES

14min
pages 175-181

8.9. La professionalità docente e la didattica digitale integrata

7min
pages 168-170

Cittadinanza Globale in tempo di pandemia

10min
pages 164-167

Economics to Bridge Division”

9min
pages 161-163

8.6. La dimensione europea del LES: il bilinguismo Cambridge

6min
pages 157-160

8.5. Educazione alla cittadinanza globale per un’istruzione di qualità

9min
pages 154-156

attiva e l’inclusione: i JoBook

1min
page 151

della sessione dedicata alla valutazione

6min
pages 152-153

8.2. Peer education e financial literacy: MOOC for financial literacy

1min
page 150

e università: criteri e obiettivi

17min
pages 129-145

7.2. Il LES in L.I.S

5min
pages 127-128

6.2. Aggiornarsi a distanza, valutare i processi

15min
pages 108-113

depositi dei musei nazionali. Il progetto Sleeping Beauty

1hr
pages 68-91

5.2. Generare architetture di qualità

7min
pages 58-67

2.3. Studenti con disabilità e tecnologie per la didattica

11min
pages 34-37

fondamentali. Quali sfide per le generazioni future?

20min
pages 43-49

4.2. Gli impatti del COVID-19 sulle immatricolazioni

7min
pages 53-55

2.2. Divario digitale e didattica a distanza

9min
pages 31-33

Saluti istituzionali

5min
pages 16-17

Guida alla lettura

9min
pages 12-15

1. La didattica a distanza nel Liceo economico-sociale

1min
page 8

1.2. Educazione civica e cittadinanza globale

11min
pages 24-27
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.