Logos (dicembre 2021)

Page 2

Il Greco che parliamo: Logos Il termine λόγος, greco, possiede molti significati che partono da quello di “parola”/”ragione”. Infatti molte parole formano un discorso, l’unione di tanti discorsi dà luogo ad un ragionamento, e questi tre termini sono caratterizzati dalla presenza della ragione. La ragione, un principio razionale, è la facoltà dell’uomo di pensare e di mettere in rapporto i concetti e le loro enunciazioni. Essa è ciò di cui ciascun essere umano è dotato, quindi come ognuno di noi è diverso dall’altro, anche questa caratteristica è diversa in ciascun individuo, diventando l’essenza del suo modo di essere. Ognuno di noi infatti possiede questa capacità di ragionamento che può essere manifestata grazie al potere della parola, qualcosa di impalpabile, ma che riesce ad avere una forza inimmaginabile sul genere umano, sulle sue emozioni. Potere che noi possiamo e dobbiamo riconoscere e usare con consapevolezza.

Basti pensare ad un SÌ pronunciato alla persona che si ama, o ad un TE LO PROMETTO che trasmette sicurezza, ad un ANDRÀ TUTTO BENE, al quale cerchi di credere comunque nonostante tu sappia che non per tutti andrà così. Insomma le parole non sono oggetti ma se usate non correttamente possono tagliare come lame, non sono mani calde ma possono essere dolci come una carezza sul viso, possono essere inchiostro, un grido, una melodia. Non dobbiamo rimanere intimoriti dal loro potere, ma dobbiamo usarle per esprimere le nostre ragioni, aiutare gli altri e rassicurare noi stessi, cercando di rompere il silenzio con delle parole che hanno autentico valore. Il termine logos compare come etimo dl suffiso -logia, presente in moltissime parole...

Mia Ercolini, 2A lc

Buone pra che a scuola. Conosciamo la nos a s ria For guerri: chi era costui? Ogni mattina, dopo esserci preparati, lo raggiungiamo.

corso della sua vita ottenne incarichi importanti, venendo promosso vescovo di Teano, una città in Attendiamo che apra le sue porte parlando nel cortile provincia di Caserta, e poi tesoriere apostolico. con l’amico o l’amica che ci accompagnerà salendo. Quest’ultima era una carica che si attribuiva a colui che Entrando nei suoi corridoi si sente riecheggiare quel era responsabile della gestione finanziaria della Santa quotidiano brusio che, alle orecchie dei custodi, risulta Sede, quello che in latino sarebbe stato riconosciuto come ormai come un’allegra sinfonia. Sia chi lo frequenta già il “camerarius domini papae”. Per un periodo visse pure a da ben cinque anni sia chi lo ha appena conosciuto si Napoli e solamente la sua morte lo ostacolò dal chiede chi fu, quell’uomo, dal quale questo enorme partecipare alla crociata organizzata da Pio II contro i edificio prende il nome. turchi. A Viterbo, il 21 Dicembre 1473, “ad hore due “di notte infatti venne trovato morto presso la chiesa di San Niccolò Forteguerri nacque proprio a Pistoia il 7 Ottobre Sisto. Ad incuriosirci riguardo alla sua morte c’è il fatto 1419. Era il primogenito di ben otto figli e i suoi genitori che secondo alcuni storici sia stato ucciso per si chiamavano Bartolomeo e “Pippa”, di ignoto casato. avvelenamento da qualcuno che cospirava contro di lui. Forteguerri era di famiglia nobile ma, a causa di alcuni problemi economici, la sua famiglia era caduta in Più che come un cardinale noi lo ricordiamo come un disgrazia. Fu proprio nella nostra città che seguì gli studi filantropo poiché, dopo la sua morte, vennero fatte a suo elementari di grammatica e di dialettica ma, volendo nome delle grandi donazioni da cui, con il nome di “pia passare allo studio del diritto, dovette trasferirsi a casa di sapienza”, nacque l’edificio che tra noi studenti Bologna, dove fu allievo di un altro giurista anch’esso viene denominato “il Forte”. pistoiese: Filippo dei Lazzari. Forteguerri seguì poi il suo maestro a Siena e lì si addottorò in “utroque iure”. Successivamente conobbe Enea Silvio Piccolomini, amico Bianca Morosi e parente, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Nel


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Logos (dicembre 2021) by liceoforteguerripistoia - Issuu