2 minute read

Il Greco che parliamo: Logos

Next Article
Poesia

Poesia

Il termine λόγος, greco, possiede molti significati che partono da quello di “parola”/”ragione”. Infatti molte parole formano un discorso, l’unione di tanti discorsi dà luogo ad un ragionamento, e questi tre termini sono caratterizzati dalla presenza della ragione. La ragione, un principio razionale, è la facoltà dell’uomo di pensare e di mettere in rapporto i concetti e le loro enunciazioni. Essa è ciò di cui ciascun essere umano è dotato, quindi come ognuno di noi è diverso dall’altro, anche questa caratteristica è diversa in ciascun individuo, diventando l’essenza del suo modo di essere. Ognuno di noi infatti possiede questa capacità di ragionamento che può essere manifestata grazie al potere della parola, qualcosa di impalpabile, ma che riesce ad avere una forza inimmaginabile sul genere umano, sulle sue emozioni. Potere che noi possiamo e dobbiamo riconoscere e usare con consapevolezza.

Advertisement

Basti pensare ad un SÌ pronunciato alla persona che si ama, o ad un TE LO PROMETTO che trasmette sicurezza, ad un ANDRÀ TUTTO BENE, al quale cerchi di credere comunque nonostante tu sappia che non per tutti andrà così. Insomma le parole non sono oggetti ma se usate non correttamente possono tagliare come lame, non sono mani calde ma possono essere dolci come una carezza sul viso, possono essere inchiostro, un grido, una melodia. Non dobbiamo rimanere intimoriti dal loro potere, ma dobbiamo usarle per esprimere le nostre ragioni, aiutare gli altri e rassicurare noi stessi, cercando di rompere il silenzio con delle parole che hanno autentico valore. Il termine logos compare come etimo dl suffiso -logia, presente in moltissime parole...

Mia Ercolini, 2A lc

This article is from: