1 minute read

Notizie dal territorio

Ogni volta che andiamo in centro a Pistoia non possiamo fare a meno di passare da Via degli Orafi, che si voglia andare in Piazza del Duomo o verso Piazza Mazzini, la strada da percorrere sarà sicuramente l’antichissima via che accompagna i Pistoiesi già dall’epoca romana, quando non era ancora chiamata così. Originariamente faceva parte della Via Cassia Clodia, una strada consolare romana che collegava Roma con l'Etruria, e proseguiva fino a Lucca. Inutile dire che il tratto della Via Cassia che passava per la nostra città era il più frequentato tra le altre vie nei dintorni e fu proprio questo a portare alla costruzione di numerose taverne lungo tutta la sua estensione per dare ristoro ai visitatori. La via prese così l’antico nome di “Taberna”, ma solo fino a quando Pistoia non si avvicinò all’arte dell’oreficeria. Molti orefici, infatti, decisero di iniziare le loro attività sulla via più famosa e trafficata di Pistoia e la Via Taberna cambiò nome in Via degli Orafi. Tuttavia ancora oggi possiamo visitare le antiche taverne anche solo imboccando i numerosi vicoli che portano in Piazza della Sala.

Matilde Baldi II ^A ginnasio

Advertisement

This article is from: