
2 minute read
L'universo secondo Einstein in "Interstellar"
Albert Einstein con la sua teoria della Relatività Generale ha dato un contributo rivoluzionario alla fisica. Tutto questo è ben rappresentato in “Interstellar”, film di Christopher Nolan che può essere considerato un manuale della relatività. Siete curiosi di conoscere gli aspetti più interessanti del film? Iniziamo dal Wormhole! Vi sarà sicuramente capitato di pensare che il percorso consigliato da Google Maps fosse interminabile, ma sarebbe più comodo “fare un buco” per apparire dall’altra parte? Vero? Beh, nel film questo accade e il modo viene esemplificato usando un banalissimo foglio di carta.
Inquadra il QR code per avere la spiegazione di questo fenomeno da parte degli attori del film.
Advertisement
Un altro aspetto centrale è il Black hole. Il buco nero nasce dalla morte di una stella, ha una forza di gravità tale da attirare a sé tutto ciò che gli è attorno, ma nessuno ha mai scoperto cosa ci sia davvero al suo interno, perché con la sua forza attrattiva sgretolerebbe tutto. Nel film viene ipotizzato come sarebbe l’accesso all’interno del blackhole e come sarebbe il trascorrere del tempo durante l’avvicinamento.
A questo punto, secondo voi il tempo che scorre vicino ad un buco nero è lo stesso che scorre sulla Terra?
Per rispondere a questo quesito, la redazione vi consiglia la visione del film!!
Chiara Bellia, Giorgia Di Gregorio, Hajar Ouaid, Martina Rafanelli (5ELES)