Gioco News Magazine September 2021 - Gioco News Rivista settembre 2021

Page 44

bingo

Il futuro del bingo tra socialità e innovazione Che effetto ha avuto la pandemia, in Italia, su questo gioco? E quali scenari si intravedono nel prossimo e immediato futuro del settore? Ecco un approfondimento completo sull’andamento di uno dei più antichi giochi a vincita in denaro e sulle prospettive. a cura di Laura D’Angeli

Il

gioco del bingo ha origini molto lontane nel tempo e una sua prima versione apparve negli Stati Uniti e, più precisamente in Georgia, nel 1929. Deriva da un gioco molto simile alla tombola e il nome nasce dalla parola anglosassone “bean”, il cui significato è “fagiolo” per via dei fagioli secchi usati per coprire sulla cartella i numeri estratti. Il giocatore, che per primo copriva con i fagioli secchi tutti i numeri della cartella, esclamava “Beano!” Nel corso di un’estrazione per annunciare la vincita della posta un giocatore invece di “Beano” gridò “Bingo” ed è così che è nato e si è diffuso il nome ancora oggi utilizzato a livello internazionale. Si tratta di un gioco di fortuna che si caratterizza per la sua componente (fortemente) legata all’intrattenimento, alla socialità e alla condivisione dell’esperienza di gioco con altre persone e ha regole molti simili a quelle della tombola anche se presenta alcune differenze. La prima risiede nella tipologia dei premi: mentre nel bingo il premio è aggiudicato solo a chi ottiene una cinquina o un bingo, nella tombola i premi vengono assegnati anche ai giocatori che realizzano un ambo, un terno e una quaterna, sfruttando quindi combinazioni minori di numeri. È importante ricordare le origini del bingo in quanto ciò consente di evidenziare le antiche radici del gioco e la componente culturale che lo caratterizza,

42

GIOCONEWS #09 SETTEMBRE 2021

basata sull’impiego piacevole del tempo libero e sulla socialità. In Italia, il controllo del gioco del bingo con vincita in denaro è riservato allo Stato, che lo esercita, a partire dal 2000, tramite l’Agenzia delle dogane e monopoli. L’Agenzia affida in concessione l’esercizio del gioco a privati, i quali in qualità di concessionari dello Stato, gestiscono il gioco seguendo la normativa vigente in materia. Il bingo può essere giocato nelle sale fisiche oppure online e in entrambe le forme presenta un’esperienza di gioco molto vicina alla tombola. La componente della socialità, caratteristica prevalente della vecchia tombola, si ripropone come valore centrale dell’esperienza di gioco nel bingo, che nel caso di quello fisico può essere associato anche al consumo di bevande e di cibo. Nel tempo la tecnologia ha favorito l’evoluzione del bingo sia sul canale fisico che su quello online attraverso la definizione di nuove esperienze di gioco. Gli effetti della pandemia sul gioco del bingo sono stati evidenti, il gioco fisico è stato fortemente penalizzato dalle chiusure prolungate delle sale nel corso del 2020 e del 2021. Il bingo online, nel corso dell’ultimo anno e mezzo, è stato premiato per la sua capacità di contribuire alla socializzazione e all’intrattenimento nei lunghi periodi a casa. Il bingo online ha registrato un incremento in termini di spesa dal 2020 al 2019 del 58 per-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Gioco News Magazine September 2021 - Gioco News Rivista settembre 2021 by GiocoNews - Issuu