DIETRO I NUMERI, LE STORIE Chi sono stati i protagonisti del Natale 2021? Tutte le Delegazioni, i Gruppi di sostegno, i volontari che hanno sommerso di richieste lo staff dedicato alle Campagne. Di alcuni di loro vi raccontiamo le storie.
Na tale
Palermo. Consegne a mezzanotte, via mare e nelle scuole Se vi stavate domandando chi ha offerto più prodotti per la Campagna di Natale 2021… Eccoli, Stefania Costagliola ed Emiliano Lo Monaco che, con una forte squadra di volontari a supporto, si sono mossi pure a mezzanotte per raggiungere tutti, anche i sostenitori ancora intimoriti dalla pandemia ma desiderosi di essere con FFC Ricerca a Natale. "Le consegne sono state un delirio quest'anno, speravamo che non avremmo più sentito il peso della pandemia, ma il fattore umano ci è mancato tantissimo!" dichiara Stefania. Alla fine, offerti oltre 6 mila gadget per un ricavato di 94.000 euro!
A CONTI FATTI
2021, IL NATALE DELLA RISCOSSA
C
i eravamo lasciati a inizio novembre, alla chiusura del Notiziario d'autunno, proprio quando la Campagna di Natale stava decollando, con tanti ordini di panettoni e dolci in arrivo da ogni parte d'Italia.
Numeri precisi ancora non ne avevamo ma era già chiaro che la marea si stava muovendo e che tutti avevano una gran voglia di lasciarsi la pandemia alle spalle, di tornare a fare festa e a far sentire il proprio sostegno alla ricerca. Numeri alla mano, adesso possiamo finalmente raccontarvi com'è andata: il Natale 2021 sta riguadagnando il terreno perduto nell'anno del lockdown e le offerte alla ricerca stanno ritornando ai livelli del 2019! Oltre 100 mila prodotti distribuiti da volontari e aziende per un'entrata di 1 milione 600 mila euro.
€1.600.000
€690.000
€910.000
Raccolti
Spesi per i prodotti natalizi
Netto alla ricerca
Oltre
100.000 Prodotti offerti
26
+18%
Rispetto al 2020
Club canottieri di Palermo, panettoni consegnati anche via mare
Non è mancata la raccolta Facebook: la donazione serviva a offrire un panettone agli ospiti dei centri di accoglienza per persone senza fissa dimora. Una catena solidale! Con il fedele e prezioso supporto della professoressa Laura Lentini di UniPA e del suo staff, la Delegazione di Palermo è andata anche a scuola per incontri di formazione sulla fibrosi cistica e sull'importanza della ricerca: ai licei Scientifico Einstein e Classico Vittorio Emanuele II di Palermo e alla Secondaria di I Grado Palumbo di Villabate (PA). Laura Lentini
Stefania