2 minute read

FONDAZIONE 2022. COME CAMBIA L'AREA SCIENTIFICA

Accanto al Direttore Carlo Castellani, Nicoletta Pedemonte è il nuovo Vicedirettore scientifico di Fondazione. Dirigente sanitario biologo all'Istituto Gaslini di Genova, si occupa da vent'anni di fibrosi cistica, con studi tesi a identificare nuove proteine bersaglio e arrivare a trattamenti più efficaci e selettivi per il ripristino della proteina CFTR, responsabile della malattia. "Sono molto legata a Fondazione: nel tempo - dice - accanto alla ricerca e grazie alla guida del professor Gianni Mastella, è arrivato anche l'impegno e il confronto con i volontari, cuore pulsante dell'organizzazione. Metto a disposizione di FFC Ricerca la mia esperienza, il mio rigore scientifico, la mia perseveranza: l'obiettivo resta quello di arrivare a una cura per tutte le persone con fibrosi cistica".

Cambiamenti anche nel Comitato scientifico: con la nomina del dottor Castellani alla Direzione scientifica, il professor Paolo Bernardi, docente di Patologia generale all'Università di Padova, ne assume la presidenza. "Il Comitato - ricorda - ha una grande responsabilità nella selezione di progetti che devono essere ineccepibili per rigore scientifico e offrire nuove prospettive di sviluppo terapeutico".

Advertisement

Tre nuovi nomi entreranno inoltre a far parte del Comitato: i professori Emilio Clementi di UniMilano per la parte farmacologica; Antonella Mencacci di UniPerugia per l'area microbiologica; Giulio Cabrini di UniFerrara per la patologia molecolare, in particolare l'infiammazione in FC.

Nicoletta Pedemonte con Gianni Mastella

A destra, Paolo Bernardi con Giorgio Berton

This article is from: