
3 minute read
LE NUOVE IMPRESE DELL'INARRESTABILE COMMUNITY
VOLONTARI FFC RICERCA
Non c'è modo di fermarli. Dalla chiusura dello scorso Notiziario, a novembre, sino a oggi, i volontari non hanno mai fatto una sosta. Prudenti, distanziati ma fermi mai. Sono le persone che danno cuore e forza alla community di FFC Ricerca, di cui vogliamo riportare in queste pagine qualche esempio di creatività e spirito di iniziativa.
Advertisement
Fibrodays, per portare il nostro messaggio nelle case di tutti
800 calendari Fibrodays, 200 agende Fibronote, 365 giorni di lavoro. Questi i numeri dell'iniziativa di raccolta fondi, giunta alla sua terza edizione, della Delegazione FFC Ricerca di Napoli. Ma com'è nata? Ci racconta Anna Iervolino, responsabile della Delegazione, che il desiderio era arrivare nelle case di tutti, tutti i giorni. Il Fibrodays è infatti un calendario con citazioni che provengono dal mondo della fibrosi cistica, da malati, medici, ricercatori, e ancora con frasi motivazionali che strappano un sorriso o costringono a un momento di riflessione. Anna è entusiasta: "Stiamo già lavorando al prossimo numero: ci sono malati che ci chiamano per chiederci se possiamo inserire i loro pensieri. Da buona napoletana sono molto sentimentale, queste richieste mi fanno tanto piacere!".

"Arte Sport Solidarietà" è quasi maggiorenne
Lo spettacolo "Arte Sport Solidarietà", che vede come charity partner anche la Delegazione di Villa d'Almè Bergamo, è quasi maggiorenne: a ottobre è andato in scena nella sua 17 a edizione. Quest'anno sul palco, insieme a musica, comicità, danza, anche un'ospite d'eccezione: Rita Pavone, che ha partecipato con tutta la sua energia e il suo talento all'insegna della solidarietà.
A fare le veci di Fondazione, davanti alla platea gremita di persone, la dottoressa Alessandra Bragonzi, ricercatrice della rete FFC Ricerca all'Ospedale San Raffaele di Milano, che ha raccontato a che punto è ora la ricerca in fibrosi cistica.
Emanuela Martinelli, responsabile della Delegazione locale, racconta orgogliosa che, per assistere allo spettacolo e dare il proprio contributo alla ricerca, sono arrivate persone da Verona, da tutta la Lombardia e anche dal Sud Italia!

Rita Pavone
14 litri di cioccolata per riscaldarsi al Concerto di Natale
Patrizia Baroncini è la responsabile della Delegazione FFC Ricerca di Imola e Romagna. La raggiungiamo al telefono per chiederle una battuta sull'evento di dicembre, il concerto di Natale del Corpo Bandistico Sant'Ambrogio di Castel del Rio. La proverbiale simpatia romagnola non si fa attendere, la risposta è di sole tre parole: "Un freddo becco!". E come riscaldare il pubblico dopo il Concerto di Natale, sul sagrato della Chiesa di San Bartolomeo a Borgo Tossignano (BO)? Con 14 litri di cioccolata calda, distribuiti con il sorriso e velocemente, con l'aiuto della cioccolatiera che ogni anno l'azienda Baiocchi presta alla Delegazione.
Patrizia racconta "avevo preparato la cioccolata a casa in modo che non ci fosse tempo d'attesa tra un bicchiere e l'altro": che efficienza!
