
2 minute read
COME SI DIVIDONO LE AREE DI RICERCA
In risposta al piano strategico Una cura per tutti, sono state rinominate le aree di priorità e ora i progetti sono classificati nelle seguenti
5 categorie:
Advertisement
Terapie innovative per correggere il difetto di base
Terapie personalizzate
Terapie dell'infezione broncopolmonare
Terapie dell'infiammazione polmonare
Ricerca clinica ed epidemiologica
PIÙ BUDGET PER LE BORSE DI STUDIO IN AREA CLINICA
Per consentire ai progetti di ricerca clinica di avere una maggiore flessibilità di spesa, è stata aumentata la quota di budget dedicata alle borse di studio, voce di costo che nei progetti clinici è preponderante rispetto a progetti delle altre aree.
Per i progetti clinici, il budget a disposizione per attivare borse di studio può infatti superare il 40% del budget totale (vincolo rimasto per i progetti delle altre aree nei quali la voce di spesa principale è invece quella dedicata all'acquisto di materiale di laboratorio).
FAVORITA LA PRESENZA DI RICERCATORI STRANIERI
Per permettere con maggiore facilità la partecipazione di ricercatori di enti stranieri, abbiamo sottolineato la possibilità di avere, all'interno di un progetto multicentrico, un coordinatore o partner afferente a un ente di ricerca internazionale.
MAGGIORI FINANZIAMENTI AI PROGETTI
In linea con quanto già sperimentato dal professor Giorgio Berton nel 2021, anche nel 2022 i progetti meritevoli del finanziamento verranno sostenuti con il budget richiesto dal ricercatore proponente. Rimane ovviamente la possibilità che il Comitato scientifico, in fase di valutazione plenaria dei progetti, proponga una riduzione qualora questo non sia sufficientemente giustificato.
Ermanno Rizzi