4 minute read

XX SEMINARIO DI PRIMAVERA

GUARDIAMO AVANTI, OLTRE I NUOVI MODULATORI

Nel fine settimana del 18-19 giugno 2022 torna l'appuntamento con il Seminario di Primavera della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, l'evento annuale dedicato a progressi scientifici della nostra Fondazione e alle prospettive future della ricerca in fibrosi cistica. Si riparte in presenza, dopo due anni di incontri virtuali: come Fondazione ci tenevamo particolarmente a riunirci di nuovo dal vivo, per accrescere la nostra vicinanza alla comunità FC, rinforzare i legami già esistenti e stringerne di nuovi.

Advertisement

Un benvenuto alla nuova Direzione scientifica Questo XX Seminario si aprirà con la presentazione della nuova Direzione scientifica, ora al completo dopo i recenti avvicendamenti. A seguire, il nuovo direttore scientifico dottor Carlo Castellani illustrerà gli incoraggianti risultati raggiunti dalla ricerca nel 2021 e le prospettive della ricerca per il prossimo biennio. Il 2021 ha rappresentato una tappa importante per la ricerca scientifica di Fondazione, con alcune molecole date in licenza ad aziende farmaceutiche internazionali che si occuperanno del loro ulteriore sviluppo, anche in campo clinico, per la correzione della proteina CFTR mutata. Una sfida che FFC Ricerca ha accolto qualche anno fa, sostenendo con crescente forza l'indagine su nuovi farmaci per migliorare la funzione di CFTR; sfida che oggi inizia a dare i suoi frutti, prioritari per tutte le persone con FC che non hanno a disposizione un farmaco modulatore efficace.

Focus sulle mutazioni stop La prima parte del Seminario sarà perciò dedicata a una panoramica della ricerca sulle mutazioni stop, quelle che agiscono interrompendo la sintesi della proteina CFTR. Il quadro clinico associato a tali mutazioni è molto variabile perché dipende dalla posizione in cui si trovano e dalla lunghezza della proteina che viene prodotta. Attualmente non ci sono farmaci potenti ed efficaci sulle mutazioni stop sebbene la ricerca sia particolarmente attiva in questo campo. Nella mattinata di sabato verrà presentato lo scenario attuale, nazionale e internazionale, degli avanzamenti scientifici sulla correzione delle mutazioni stop e un approfondimento specifico sullo stato della ricerca promossa dalla Fondazione. Interverranno il professor Luis Galietta, dell'Istituto Tigem di Pozzuoli e dell' Università Federico II di Napoli, e la professoressa Laura Lentini, dell'Università di Palermo.

FC e ambiente, un legame tutto da capire La seconda sessione sarà invece dedicata all'impatto dei fattori ambientali sulla salute delle vie respiratorie di una persona con fibrosi cistica. Non è una novità che la nostra salute risenta dell'ambiente in cui viviamo, basti pensare a fattori quali l'inquinamento atmosferico e quello microbiologico. Sebbene il ruolo del gene e della proteina CFTR rimanga centrale nelle manifestazioni cliniche della fibrosi cistica e sia il bersaglio principale delle terapie, l'ambiente rappresenta uno dei fattori determinanti per il decorso della FC. Esistono, a questo proposito, studi clinici che mirano a definire se esista un legame tra l'ambiente e la fibrosi cistica, quale sia la sua entità e quali siano i possibili interventi da attuare in merito. Il Seminario sarà l'occasione per confrontarsi con esperti del settore su queste tematiche e aumentare la consapevolezza sull'argomento. Interverranno la professoressa Paola Michelozzi, del dipartimento di Epidemiologia Ambientale, Occupazionale e Registro Tumori di Roma, e il dottor Federico Cresta, dell'Istituto Gaslini di Genova. Come di consueto, sarà a disposizione dei partecipanti e di tutti gli interessati la brochure del Seminario, contenente un estratto degli interventi che i relatori presenteranno nel corso della giornata. Inoltre, chi seguirà in presenza o da remoto, avrà la possibilità di interagire con i relatori, condividendo dubbi e curiosità sulle tematiche affrontate. In questa edizione di ritorno in presenza, desideriamo in modo ancora più speciale rafforzare il legame con la comunità FC attraverso un confronto attivo con tutti partecipanti, coinvolgendoli in maniera diretta sulle tematiche affrontate e sugli avanzamenti della ricerca scientifica. Il programma è in fase di definizione e sarà disponibile sul sito fibrosicisticaricerca.it

Luisa Alessio

Scatti dall'ultimo Seminario in presenza, nel 2019

This article is from: