SC U O LA
IN T E R V IS T A A L
M A JO SU O N A L A R A R E S M IN I, 1 A ; C H R IS T IA N P A V E S I, 2 H ; D A N IE L E R IS O , 5 c c
Allora, prima di tutto, presentati: chi sei, che cosa fate nel gruppo e perché dovrebbero ascoltarvi e unirsi a voi? Dunque, sono Pietro Ciavatta di 4 A scientifico. Sono un batterista, amo la musica, e per questo tengo moltissimo al Majosuona. Il Majosuona è la band della scuola; riunisce tutti i musicisti e i cantanti che vogliono aderire a questo progetto. Quando si entra a far parte del Majosuona, si entra a far parte di una famiglia, di un vero gruppo; infatti il Majosuona può essere importante anche per affinare le proprie tecniche musicali e capire come si gestisce una band perché si comprendono le dinamiche del suonare con qualcun altro e si gettano le basi per formare una band. Io stesso avevo fondato una band in prima, quindi ritengo che unirsi al Majosuona serva per la crescita personale del musicista.
E t C e t e r a M a jo r a n a
10
Che genere di musica portate? Classic rock, alternative rock, pop rock o anche pop; canzoni abbastanza famose in modo tale che il pubblico possa apprezzarle. Domanda un po’ personale, chi è il tuo idolo della musica? Il mio idolo è Nicko McBrain, batterista degli Iron Maiden, Il mio gruppo preferito. Cosa ti ha portato a suonare la batteria e come è nato questo, se così si può dire, amore? Sin da piccolo avevo mostrato questa passione, ma non ne avevo mai ricevuto una batteria, se non un’endokit, quella per bambini. Poi in terza media mi è stata regalata la mia prima batteria elettronica. Da lì è nato tutto: ho iniziato ad avere una passione vera e propria.
S p e c ia le N a t a le 2 0 2 1 - N °4