Atlas Magazine - Marzo 2022

Page 26

Le ricette astrali di Atlas Magazine di Domiziana Coracci

PESCI e POLPETTE DI TACCHINO E FEGATO DI MANZO Il segno dei Pesci ha necessità di una dieta molto ricca di proteine, che gli fornirà le energie per il buon funzionamento di tutte le cellule organiche; senza le proteine i cibi ingeriti possono sviluppare la tipica predisposizione a trattenere troppa acqua nei tessuti. I cibi a base proteica inoltre rinforzeranno quei particolari muscoli che servono a mantenerli ben prestanti ed eretti, mentre un’alimentazione errata, a base di zuccheri e grassi, gli farebbe ben presto perdere ogni eleganza alla corporatura. Consumare cibi incapaci di fornire proteine in quantità adeguate, farà si che il loro fisico prima o poi comincerà a mostrare chiari segni di cedimento e di decadenza. Le spalle si faranno cadenti e gli archi plantari perderanno di elasticità e vigore, tendendo ad appiattirsi. Sorte analoga toccherà anche al sistema muscolare interno: i muscoli addominali si afflosceranno, pregiudicando il buon funzionamento non soltanto dello stomaco e dei visceri intestinali, ma anche quello di qualsiasi altro organo che sia da loro sostenuto. Le funzioni digestive saranno le prime a risentirne, perché le pareti intestinali non eseguiranno più in modo perfetto una delle loro fondamentali funzioni e più precisamente quella di far procedere, mediante le loro contrazioni ondulatorie, gli alimenti lungo il tubo digerente. Nello stabilire un’idonea tabella alimentare, i Pesci dovranno assicurarsi un’adeguata dose quotidiana di proteine, includendo tra i loro cibi alcuni di quelli che presentano appunto un alto contenuto proteico: come, per esempio, carni magre sia bianche che rosse, uova, pesce, formaggi, yogurt, noci, pinoli e nocciole.

ATLAS MAGAZINE | 26

La loro buona salute dipenderà in buona misura anche da un adeguato contenuto di fosfato di ferro (il sale cellulare del segno dei Pesci) nella circolazione sanguigna. Infatti il rifornimento di ossigeno ai tessuti, indispensabile per garantire la vita, è assicurato dalle molecole di detto sale, che presentano appunto una grande affinità chimica nei confronti di questo prezioso elemento. Se si dovesse verificare una deficienza di fosfato di ferro, con tutta probabilità verrebbero colpiti da una delle seguenti malattie o disfunzioni: anemia, bassa pressione, stati depressivi, alterazioni ghiandolari, idropisia, dolori di testa più o meno intensi. In molti casi qualsiasi sforzo fisico, oltre a lasciarli ansanti, li stancherà esageratamente, riducendoli in uno stato frequentissimo di spossatezza generale. Fortunatamente per i nati nel segno dei Pesci, il fosfato di ferro è presente in una vasta gamma di alimenti molto comuni e inoltre si suggerisce che i cibi consumati allo scopo di ovviare a una vera e propria deficienza di questo sale, non dovrebbero mai essere cotti, poiché il trattamento termico libera il ferro, il quale finisce pertanto nell’acqua, insieme con il liquido impiegato per la bollitura! Alimenti ricchi di fosfato di ferro e che possono essere consumati crudi sono: lattuga, fragole, ravanelli, rafani, cetrioli, mandorle, noci, uva passa. Vi sono però alcuni cibi che, anche se cotti, continuano a contenere ricche dosi del prezioso sale cellulare del segno dei Pesci. Essi sono: spinaci, fegato di manzo, carni bianche o anche di manzo purché magre, e anche fagioli. Le donne e i fanciulli nati sotto il segno dei Pesci sono più


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Atlas Magazine - Marzo 2022 by Energy Group - Issuu