
2 minute read
I BENEFICI DEL PILATES
di Margherita Ingoglia
Take care of your body. It’s the only place you have to live. [Jim Rohn]
Advertisement
Abbiamo solo un corpo e dobbiamo prendercene cura non solo per stare in salute, ma anche per migliorare il nostro benessere generale, non solo a livello personale, ma anche nelle nostre relazioni. Una corretta alimentazione, dormire abbastanza, evitare cattive abitudini come il fumo o l’alcool sono alla base di un corpo sano. A queste, si dovrebbe affiancare una sana attività fisica, soprattutto per chi ha una vita piuttosto sedentaria. L’attività fisica aiuta non solo a mantenersi in forma, ma contribuisce anche al buon umore, costituendo una valvola di sfogo utile a uscire dalla solita routine. Dopo un corretto allenamento, non è strano infatti sentirsi soddisfatti e appagati, questo grazie al rilascio dei cosiddetti ormoni della felicità, come dopamina, endorfine e serotonina. Oggi ci focalizziamo su una disciplina molto particolare, la cui origine risale ai primi anni del 1900: il PILATES, che prende il nome dal suo inventore, appunto Joseph Hubertus Pilates. Si tratta di un metodo di fitness volto non soltanto al potenziamento muscolare, ma anche e soprattutto alla ricerca di un equilibrio psicofisico. Caratterizzato da movimenti fluidi e coordinati, da una corretta respirazione, il pilates aiuta quindi non solo nel migliorare il nostro corpo non solo a livello di tonificazione, ma migliora la postura, l’equilibrio e conferisce maggior elasticità al corpo. Molteplici sono quindi i vantaggi di questa meravigliosa disciplina. Vediamoli nel dettaglio:
COORDINAZIONE
Grazie al Pilates si prende piena coscienza del proprio corpo, partendo dall’allineamento di testa, collo, spalle, arti, schiena e
piedi, fino ad arrivare alla realizzazione del corretto movimento. Molti, dopo aver provato un paio di lezioni, dichiarano di aver scoperto di avere muscoli che nemmeno immaginavano esistessero. Tale focus aiuta a distribuire in maniera adeguata i carichi sulla colonna vertebrale, correggendo la postura e slanciando il portamento.
FLESSIBILITÀ
Il Pilates è caratterizzato da esercizi fluidi che ottimizzano la flessibilità del corpo e la mobilità e l’elasticità della colonna vertebrale.
FORZA/RESISTENZA
Se da un lato “allunga”, dall’altro rafforza. Il Pilates prevede, in ogni suo esercizio, un’attivazione continua dei muscoli addominali, aiutando ad ottenere un immediato un controllo dei movimenti e un ventre piatto col passare del tempo.
POSTURA
Seppur agisca su tutto il fisico, la parte centrale del corpo (addominale, lombare e dorsale) è quella su cui il Pilates lavora di più.
CONCENTRAZIONE/CONNESSIONE MENTE – CORPO
Focalizzandosi sullo specifico movimento, in coordinazione con una corretta respirazione, il Pilates non è più solo esercizio fisico, ma anche mentale e aumenta la propria capacità di concentrazione.
QUALITÀ DELLA VITA
Il Pilates mette il benessere della persona al centro dell’attenzione, diminuisce la tensione muscolare e riduce la stanchezza derivante dallo stress quotidiano. Già dopo le prime lezioni ci si sente più forti.
