I BENEFICI DEL PILATES di Margherita Ingoglia
T
ake care of your body. It’s the only place you have to live. [Jim Rohn] Abbiamo solo un corpo e dobbiamo prendercene cura non solo per stare in salute, ma anche per migliorare il nostro benessere generale, non solo a livello personale, ma anche nelle nostre relazioni. Una corretta alimentazione, dormire abbastanza, evitare cattive abitudini come il fumo o l’alcool sono alla base di un corpo sano. A queste, si dovrebbe affiancare una sana attività fisica, soprattutto per chi ha una vita piuttosto sedentaria. L’attività fisica aiuta non solo a mantenersi in forma, ma contribuisce anche al buon umore, costituendo una valvola di sfogo utile a uscire dalla solita routine. Dopo un corretto allenamento, non è strano infatti sentirsi soddisfatti e appagati, questo grazie al rilascio dei cosiddetti ormoni della felicità, come dopamina, endorfine e serotonina.
Oggi ci focalizziamo su una disciplina molto particolare, la cui origine risale ai primi anni del 1900: il PILATES, che prende il nome dal suo inventore, appunto Joseph Hubertus Pilates. Si tratta di un metodo di fitness volto non soltanto al potenziamento muscolare, ma anche e soprattutto alla ricerca di un equilibrio psicofisico. Caratterizzato da movimenti fluidi e coordinati, da una corretta respirazione, il pilates aiuta quindi non solo nel migliorare il nostro corpo non solo a livello di tonificazione, ma migliora la postura, l’equilibrio e conferisce maggior elasticità al corpo. Molteplici sono quindi i vantaggi di questa meravigliosa disciplina. Vediamoli nel dettaglio: COORDINAZIONE Grazie al Pilates si prende piena coscienza del proprio corpo, partendo dall’allineamento di testa, collo, spalle, arti, schiena e
ATLAS MAGAZINE | 13