Atlas Magazine - Maggio 2022

Page 26

LA MUSICA, ARTE CHE CURA L’ANIMA di Martina Campanelli

“C

iò che è selvaggio, disordinato e litigioso, la cetra di Apollo lo placa ed addolcisce“ scrive Euripide nell’ Alceste. “Quel suono prodigioso può ispirare i canti della natura e perfino smuovere le pietre.” Universale e più antica della parola,la musica può curare. Le potenzialità terapeutiche del suono erano già note a Platone e Aristotele: il dio Apollo era la divinità della musica e della medicina. Ma Apollo è un dio e i poteri divini non ci spiegano quelli della musica umana, che a quanto pare i nostri antenati hanno inventato ben prima del Pantheon greco. Qualunque sia il modo della sua comparsa e dello sviluppo fino alle sue forme più raffinate, la musica chiaramente si è affermata come una forma universale di espressione, in tutte le sue molteplici varianti. Da un punto di vista evolutivo, i primi esseri umani usavano la musica come un’attività di connessione capace di promuovere la coesione sociale quindi non è affatto sorprendente se siamo “programmati” per rispondere agli stimoli musicali. La musica produce benefici che vanno al di là della semplice coesione sociale ma ci influenza anche a livello biologico; per esempio, impegnarsi in piacevoli attività musicali rilascia ormoni del benessere e la dopamina. In studi effettuati su neonati sottoposti

ATLAS MAGAZINE | 26

a terapia intensiva, si è rilevato che ascoltare musica li aiuta a stabilizzare la frequenza cardiaca e respiratoria, favorisce l’ aumento di peso e porta ritmi di sonno più salutari. Inoltre, persone che hanno partecipato alla musico terapia con professionisti autorizzati hanno mostrato un miglioramento dell’umore e della concentrazione, così anche come una riduzione del dolore, dell’ansia della stanchezza e del cortisolo, l’ormone dello stress. L’idea della musica utilizzata a scopi terapeutici sembra così affascinante quanto ovvia, tuttavia l’unione delle due parole musica e terapia genera spesso grande confusione e i campi di applicazione divengono improvvisamente vasti e indefiniti. Ecco che allora diviene importante definire cosa intendiamo per musicoterapia con una definizione accettata e condivisa da tutti coloro che operano in questo campo: “La musicoterapia è l’uso della musica e/o degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive. Essa mira a sviluppare le funzioni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Atlas Magazine - Maggio 2022 by Energy Group - Issuu