Innovatio Educativa Anno 3 / 6-7 / 2020

Page 9

I LUOGHI DELL’EDUCARE

LA PROPOSTA EDUCATIVA DEI SERVIZI PER L’INFANZIA di Mario Maviglia PAROLE CHIAVE:

ASILO NIDO, SCUOLA DELL’INFANZIA, SVILUPPO COGNITIVO, AUTONOMIA DEL BAMBINO, SISTEMA ZEROSEI, ISTRUZIONE

Le ragioni che giustificano la frequenza all’asilo nido e della scuola dell’infanzia non sono solo di ordine socio-assistenziale e di supporto alle famiglie, ma risiedono nella possibilità di stimolare lo sviluppo dei bambini sul piano relazionale, affettivo, dell’autonomia e cognitivo. Tutto ciò viene perseguito attraverso l’allestimento di un contesto significativo di relazioni e di apprendimento in cui viene lasciato spazio alla cura, all’accoglienza, all’ascolto, alla comunicazione. Il progetto educativo di un asilo nido e di una scuola dell’infanzia dovrebbe essere caratterizzato da questi aspetti.

La legge 13 luglio 2015, n. 107 (la cosiddetta Buona Scuola) all’art. 1 comma 181 lett. e) istituisce il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni al fine di “garantire ai bambini e alle bambine pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando diseguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali, nonché ai fini della conciliazione tra tempi di vita, di cura e di lavoro dei genitori, della promozione della qualità dell’offerta educativa e della continuità tra i vari servizi educativi e scolastici e la partecipa-

zione delle famiglie”. Il successivo decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65 (applicativo della l. 107), all’art. 1 prevede che “alle bambine e ai bambini, dalla nascita fino ai sei anni, per

“ garantire ai bambini e alle bambine pari opportunità di educazione, istruzione, cura, relazione e gioco, superando diseguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali ”

sviluppare potenzialità di relazione, autonomia, creatività, apprendimento, in un adeguato contesto affettivo, ludico e cognitivo, sono garantite pari opportunità di educazione e di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali” (Maviglia, 2019). Fin qui l’aspetto istituzionale; in questa sede vogliamo però approfondire il significato che assume per i bambini la frequenza dei servizi per l’infanzia, dando per acquisito il valore socio-educativo che il sistema 0-6 assolve soprattutto per quanto concerne la 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.