Innovatio Educativa Anno 3 / 6-7 / 2020

Page 52

RICERCHE SPERIMENTAZIONI ESPERIENZE

L’ARCIPELAGO DEI BISOGNI FORMATIVI DEGLI ADULTI di Nicoletta Morbioli PAROLE CHIAVE:

RICERCA - BISOGNI FORMATIVI - ADULTI - APPRENDIMENTO - COMPETENZE

In una fase in cui è ricorrente la segnalazione della necessità di continuare a imparare durante il corso della vita (life long learning) è fondamentale conoscere analiticamente e in modo sistematico i bisogni formativi della popolazione adulta. Lo studio presentato raccoglie dati di ricerca che consentono di assumere decisioni fondate a chi ne ha la responsabilità amministrativa e politica al fine di dare risposte aperte, versatili, capaci di assecondare le esigenze formative di ciascuno.

L’Italia resta uno dei Paesi europei dove il bisogno di migliorare le competenze di base è tanto grande quanto sfidante. Secondo l’indagine PIAAC1, la percentuale di adulti con punteggio 0-1 in literacy è quasi al 28% (UE = 19,9%) e in numeracy al 31, 7% (UE = 23, 6%); gli individui privi di competenze digitali sono il 57% della popolazione fra i 16 e i 74 anni (UE = 31%); il tasso di partecipazione alle opportunità formative degli adulti (25 - 64 anni) raggiunge l’8%, mentre in UE la media è di 10,6%. Con il CRRS&S2 che attualmente dirigo, si è voluto sondare questo argomento, approntando una ricerca esplorativa3 sui bisogni della popolazione adulta in Veneto, attraverso 50

queste domande-guida a cui si è cercato di dare risposta: 1) Quali sono i fabbisogni formativi della popolazione adulta nel territorio veneto? 2) In quali luoghi o situazioni si esprimono? 3) Come procedere, a livello territoriale, per realizzare una rilevazione sistematica e organizzata delle esigenze di formazione degli adulti? La raccolta dei dati è stata condotta

nei territori di Verona e di Schio (VI): due realtà che, pur appartenendo alla stessa Regione, sono rappresentative di contesti socio-culturali differenti. In entrambe le città sono state realizzate interviste narrative a figure apicali e a operatori/trici (di servizi sanitari, postali, servizi al cittadino, …) a contatto con esigenze formative di persone adulte per un totale di n. 12 interviste individuali. Parallelamente sono stati condotti due Focus Group (con n. 12 partecipanti per Verona e n. 13 per Schio), con rappresentanti di enti pubblici e privati che erogano servizi formativi. Quella effettuata è, pertanto, una ri-

PIAAC (Programme for the International Assessment of Adult Competencies) è un Programma ideato dall’OCSE, l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico. 2 CRRS&S (Centro Regionale di Ricerca, Sperimentazione & Sviluppo) del Veneto che ha sede presso il CPIA di Verona. 3 L’indagine è stata pubblicata nell’opera: Tacconi G., Morbioli N. (a cura di), Reinventare la scuola. La sfida dell’istruzione degli adulti in Italia, Erickson, Trento 2020. 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.