Dono&Vita - Marzo 2022

Page 6

ATTUALITÀ: IL SANGUE NON SI VERSA

L’Avis “scende in... Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina di / Michela Rossato /

Tante Avis a livello locale si sono mobilitate in tutto il Veneto dall’inizio dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Partecipando a manifestazioni per la Pace, ma anche mettendosi a disposizione dei tanti profughi in arrivo da noi.

Sotto: Olha e Svitlana, le prime profughe accolte grazie al “corridoio umanitario” Avis

06

D

urante la lavorazione di questo numero di “Dono&Vita”, l’Europa è stata sconvolta dallo scoppio della guerra in Ucraina. Dopo due anni di “lotta” al virus del Covid 19, combattuta con le armi della scienza e della medicina, carri armati e bombe hanno all’improvviso oscurato le prime “luci” in fondo al tunnel, facendoci ripiombare tutti in un’emergenza globale. Il 24 febbraio l’esercito russo ha invaso l’Ucraina, dando di fatto il via a una guerra che al momento di andare in stampa, a metà marzo, conta già migliaia di vite spezzate. La crisi tra Russia ed Ucraina, iniziata nel febbraio del 2014, si incentra sullo status della Crimea, della regione del Donbass e sulla possibile adesione dell’Ucraina alla Nato (North Atlantic Treaty Organization), l’alleanza fra Paesi dell’Europa e dell’America del Nord che permette ai Paesi membri di consultarsi e collaborare in materia di difesa e di sicurezza e condurre insieme operazioni multinazionali di gestione delle crisi. Poche ore dopo l’inizio dell’invasione russa, il presidente della Repubblica Ucraina Volodymyr Zelensky aveva lanciato un appello al dono del sangue, a cui la popolazione civile ha subito risposto in massa. “Grazie ad uno sforzo congiunto è stata costituita in breve tem-

DONO&VITA

po una fornitura di emocomponenti in grado di rispondere pienamente alle esigenze della situazione attuale - aveva dichiarato l’associazione Donor.ua sulla sua pagina Facebook, sottolineando che - se necessario, il Ministero della Salute e il Centro di coordinamento trapianti ucraino faranno nuovamente appello ai cittadini”. Un appello al proprio popolo che ha da subito mobilitato anche parecchi donatori italiani, resisi immediatamente disponibili. L’ennesima, straordinaria dimostrazione del cuore grande degli avisini, ai quali il presidente di Avis nazionale Gianpietro Briola si è rivolto con gratitudine e spiegando la situazione. “Molti cittadini ci stanno contattando per rendersi disponibili a donare il sangue a sostegno del popolo ucraino - ha detto Briola - Ringraziamo tutti per questa profonda manifestazione di solidarietà. Nel nostro Paese al momento non sono in programma delle raccolte espressamente dedicate alle popolazioni colpite da questa guerra. Sarà nostra premura aggiornarvi tempestivamente, attraverso i nostri canali ufficiali, se dovessero esserci eventuali accordi tra le autorità competenti italiane, ucraine e le organizzazioni umanitarie. Ricordiamo inoltre che il bisogno di sangue non si ferma mai e serve programmazione per l’invio di sangue. Per questo è importante dare il proprio contributo in modo periodico, al di là di conflitti o calamità naturali”. Per dare subito, comunque, una mano Avis nazionale ha lanciato una raccolta fondi per finanziare l’acquisto di medicinali, dispositivi sanitari e l’attivazione di corridoi umanitari per gli ammalati ucraini. Ha, inoltre, preso contatti con numerose organizzazioni attive all’interno e all’esterno del Paese ucraino per coordinare gli aiuti e offrire il suo contributo incondizionato. Già nella prima settimana di raccolta sono stati raccolti 40mila euro, che hanno permesso l’arrivo in Italia, l’accoglienza e la prima assistenza sanitaria da parte di Avis nazionale di alcuni malati ucraini, affetti da malattie rare (e ai quali hanno fornito l’alloggio alcune Amministrazioni comunali).


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Le 89 Avis “Di Marca” tornano a scuola

2min
page 37

Gran festa anche a Belluno per BEST e Scuola

2min
page 36

Le tante strade che portano al dono: “Solo grazie a Voi mio figlio vive” - “1964: diventai donatore per un disastro aereo”

5min
pages 44-46

Avis e Aido Mirano insieme per la prevenzione tumori femminili

2min
page 35

Le “ferite del tempo” del Cristo in via di restauro e guarigione

2min
pages 47-48

DonnAzione: ma quale sesso debole?

2min
page 34

Fratelli di sangue: alla scoperta della Talassemia

5min
pages 32-33

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

2min
page 26

All of me - 15 uomini e donne, volontari e riceventi testimonial

6min
pages 30-31

Cellule staminali multipotenti, progetti in corso e obiettivi

2min
page 27

L’intervista: Remunerati o rimborsati?

8min
pages 23-25

Continua la sfida sul plasma e la nostra autosufficienza

1min
page 22

Io Valgo 3.0 - Con Admo e 4 Enti collaboratori, un questionario

4min
pages 28-29

Viaggio nella raccolta associativa Avis

12min
pages 17-21

L’Avis “scende in Pace” contro tutte le guerre e con l’Ucraina

5min
pages 6-7

Nell’anno della guerra il ricordo di un’altra, solo 18 anni fa

3min
page 5

Uno spettro s’aggira per l’Italia: l’analfabetismo funzionale

4min
pages 8-9

Tumori: col Covid meno prevenzione ma più ricerca su terapie

2min
page 14

L’esperto: “essenziale il pensiero critico”

5min
pages 10-11

Dalla compravendita di organi alla “remunerazione” del plasma

3min
page 4

antibiotici e “superbatteri” emergenza da combattere

5min
pages 15-16

Quanto ci costerà in termini di salute la “non prevenzione”

7min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Dono&Vita - Marzo 2022 by Dono & Vita - Avis - Issuu