2 minute read

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione Tes

Nuova convenzione fra l’Abvs e Fondazione TES per la Ricerca

L’Abvs Belluno è la prima Provinciale a rinsaldare i legami con T.E.S. per la Ricerca scientifica sulle cellule staminali da emocomponenti

Riparte con la firma di una nuova convenzione la proficua collaborazione tra Abvs e la Fondazione T.E.S.

“Da anni sosteniamo la ricerca sulle cellule staminali che viene svolta presso il Centro trasfusionale di Belluno, in collaborazione con l’Università di Padova e la Fondazione T.E.S. La carenza di medici prima e l’arrivo della pandemia di Covid-19 hanno, purtroppo, interrotto questo proficuo rapporto di collaborazione e sostegno - spiega la presidente provinciale di Abvs Gina Bortot - a ottobre scorso abbiamo provato a riannodare i fili e organizzato un incontro fra medici, ricercatori e Direzione generale dell’Ulss 1 Dolomiti con la speranza

In alto. L’incontro di ottobre 2021 con medici, volontari, ricercatori a Belluno. Al centro il Presidente della Fondazione T.E.S., Prof. Pierpaolo Parnigotto. di ripartire. Grazie alla disponibilità e tenacia della dott.ssa Ersilia Angela Barbone (Direttore Uoc Medicina trasfusionale dell’Ulss 1 Dolomiti) e del dott. Alessio Borean (Uoc di Medicina trasfusionale), nonostante il personale medico del trasfusionale non abbia subito incrementi, si riparte”.

La convenzione fra l’Abvs e la Fondazione T.E.S. (che collabora con le Università di Padova, Verona, Varese, Roma e con numerose Ulss del Veneto) punta allo sviluppo di un nuovo progetto multicentrico dal titolo: “Cellule staminali multipotenti da emocomponenti leuco-fibrino-piastrinici per terapie di medicina personalizzata” in collaborazione con l’Unità organizzativa complessa di Medicina trasfusionale di Belluno. Il progetto, in questa prima fase, avrà la durata di due anni e l’associazione metterà a disposizione i contributi del 5 per mille relativi agli anni fiscali dal 2016 al 2019. La Fondazione T.E.S. ed i suoi ricercatori si impegnano, oltre alla gestione del progetto con l’Università di Padova e l’Ulss 1 Dolomiti, a sostenere economicamente un ricercatore del Dipartimento di Neuroscienze - Anatomia Umana e a fornire supporto e collaborazione per le comunicazioni e le promozioni organizzate dall’Abvs. “Nell’esprimere grande soddisfazione per questa ripartenza, desidero ricordare che chiunque può partecipare al sostegno di questo progetto con una firma nella casella del 5 per mille della propria dichiarazione dei redditi, indicando il codice fiscale dell’Abvs 80003640259: come per gli anni precedenti l’Abvs devolverà l’intero importo raccolto a favore della ricerca”.

Riportiamo anche i codici fiscali delle altre Provinciali e di Avis regionale a cui poter devolvere, con una semplice firma e senza spese, il 5 per mille. Il raccolto verrà devoluto alla ricerca.

REGIONALE 94019690265 PADOVA 92066810281 ROVIGO 93003660292 TREVISO 94004610260 VENEZIA 82006570277 VERONA 93031180230 VICENZA 94003500249

This article is from: